Conclave 2025: regole segrete e cellulari vietati per i cardinali

Contenuti dell'articolo

Il Conclave del 2025, dedicato all’elezione del nuovo Papa, sarà contraddistinto da rigorose norme di riservatezza. Queste misure sono state adattate alle esigenze contemporanee dei cardinali, garantendo un ambiente di totale discrezione.

cellulari vietati e sicurezza

I telefonini dei cardinali non potranno essere utilizzati durante il Conclave, rimanendo custoditi a Casa Santa Marta fino al termine delle votazioni. Il portavoce vaticano, Matteo Bruni, ha confermato che questa decisione è stata presa per mantenere la concentrazione e la segretezza necessarie in questo periodo cruciale.

blocco telefonico a san pietro

Le autorità vaticane hanno disposto il blocco delle comunicazioni cellulari all’interno della Basilica di San Pietro. Fabio Ciciliano, capo del Dipartimento della Protezione Civile, ha spiegato che tali misure sono state adottate per consentire ai cardinali di svolgere le loro funzioni senza distrazioni esterne. Sono stati effettuati accordi con i fornitori di servizi telefonici per garantire che l’attività dei cardinali si svolga in totale sicurezza.

segretezza del conclave

La segretezza rappresenta un aspetto fondamentale del Conclave e suscita grande interesse mediatico. Secondo quanto riportato dal portale Infobae, è stata emessa una direttiva ufficiale dal Governatorato dello Stato della Città del Vaticano per disattivare tutte le trasmissioni di segnali telefonici e radio su un’area di 0,4 chilometri quadrati nel centro di Roma. Il ripristino delle comunicazioni avverrà solo dopo l’elezione del nuovo Papa.

disattivazione sensori e telecamere

I tecnici vaticani provvederanno anche alla disattivazione delle telecamere e dei sensori nella Cappella Sistina, assicurando che non vi siano strumenti in grado di registrare quanto accade durante il Conclave. I circa cento membri del personale assistente hanno prestato giuramento di riservatezza riguardo alle informazioni trattate durante questo periodo delicato.

  • Cardinali elettori
  • Aiutanti vari (elettricisti, idraulici)
  • Personale liturgico
  • Infermieri

giuramento di discrezione

Le norme sulle elezioni papali sono state modificate nel corso degli anni. Giovanni Paolo II aveva già apportato modifiche sostanziali, mentre Papa Benedetto XVI ha reso più severo il giuramento richiesto ai partecipanti al Conclave. La formula attuale prevede l’impegno a mantenere segreto ogni aspetto legato ai voti espressi e alla loro scrutinio.

  • Scomunica automatica in caso di violazione del segreto
  • Astenersi dall’utilizzo di apparecchiature audio o video durante le elezioni
  • Pena prevista per chi divulga informazioni riservate