Manutenzioni a Castelfranco di Sotto: degrado in cimiteri e aree verdi disattende promesse

Contenuti dell'articolo

Critiche alla gestione delle manutenzioni a Castelfranco di Sotto

La situazione attuale a Castelfranco di Sotto evidenzia una serie di promesse non mantenute da parte dell’amministrazione comunale. Dopo la chiusura della piscina, che ha subito atti di vandalismo, anche le questioni legate alla manutenzione ordinaria mostrano un quadro preoccupante. Il sindaco Mini aveva garantito, durante la campagna elettorale e in seguito all’approvazione del bilancio 2025-2027, un intervento efficace e sistematico per affrontare i problemi di manutenzione. A maggio 2025, i cittadini si trovano ancora davanti a un panorama di degrado.

Stato dei cimiteri e delle aree verdi

I cimiteri comunali e le aree verdi sono in condizioni critiche. Il cimitero di Orentano rappresenta un esempio emblematico: l’assenza di personale dedicato alla manutenzione quotidiana ha portato a uno stato di abbandono totale. Inoltre, l’aumento del 50% delle tariffe per le lampade votive è percepito come una manovra per aumentare i profitti senza migliorare il servizio offerto ai cittadini.

Disservizi segnalati dai cittadini

Numerose sono le lamentele ricevute da parte dei residenti che hanno tentato di segnalare disservizi all’amministrazione. Le risposte ottenute sono frequentemente insufficienti o addirittura assenti, lasciando irrisolte le problematiche già evidenziate.

Lavori pubblici in eredità dalla precedente amministrazione

I pochi progetti in corso o previsti nel breve termine, come i lavori in piazza Garibaldi e la riqualificazione delle strutture locali, sono tutti frutto dell’operato della giunta precedente. Nonostante ciò, l’attuale amministrazione continua a lamentarsi dell’eredità ricevuta invece di concentrarsi su nuove iniziative e soluzioni concrete.

  • Cimitero di Orentano
  • Piscina comunale
  • Piazza Garibaldi
  • Via Mazzini (centro storico)
  • Riqualificazione della farmacia comunale
  • Via Vittorio Emanuele II (progetto “Dopo di Noi”)

Conclusione sulla responsabilità dell’amministrazione

È fondamentale che l’amministrazione assuma la responsabilità delle proprie azioni piuttosto che continuare a scaricare colpe sul passato. A un anno dall’inizio della legislatura, è tempo che vengano presentate soluzioni concrete per il presente e il futuro della comunità.