Lutto alla rai: addio a un pilastro e una leggenda

La scomparsa di Lucio Manisco, storico corrispondente Rai da New York e figura di spicco nel giornalismo italiano, segna un momento significativo per il panorama informativo e politico del paese. Con i suoi 97 anni, Manisco ha lasciato un’impronta indelebile nella professione, contribuendo a formare la narrazione degli eventi sia in Italia che all’estero.
vita e carriera di lucio manisco
Lucio Manisco è nato a Firenze il 16 febbraio 1928. La sua carriera giornalistica è iniziata precocemente, all’età di vent’anni, quando ha intrapreso l’attività come redattore per Italia Socialista e il Giornale. Nel 1950 ha fondato e diretto la testata Domenica Sera. Durante questo periodo, ha anche collaborato con la BBC come assistente ai programmi, prima di diventare corrispondente da Londra per Il Messaggero.
Manisco ha lavorato come corrispondente dagli Stati Uniti per Il Messaggero fino al 1984, fornendo una prospettiva fondamentale sulle notizie americane per il pubblico italiano. Tra il 1987 e il 1992, ha continuato la sua attività come corrispondente per il Tg3, dove si è guadagnato la fiducia degli spettatori grazie alla sua professionalità e alla sua capacità di raccontare le notizie con passione.
impegno politico e attività parlamentari
Oltre alla carriera giornalistica, Lucio Manisco ha dimostrato un forte impegno politico. È stato eletto alla Camera dei Deputati nel 1992 e nel 1996 come indipendente nelle liste di Rifondazione Comunista. Ha ricoperto anche il ruolo di direttore del quotidiano Liberazione tra il 1995 e il 1996. Inoltre, nel 1994 è stato eletto al Parlamento Europeo sempre con Rifondazione Comunista, ottenendo un secondo mandato nel 1999 con i Comunisti Italiani.
Nel 2004 ha tentato nuovamente l’elezione al Parlamento Europeo ma senza successo. La sua carriera politica parallela a quella giornalistica evidenzia la sua dedizione ai temi sociali e politici della società italiana.
tributi e ricordi
La notizia della morte di Lucio Manisco ha generato reazioni di cordoglio nell’ambiente giornalistico italiano. Su X, Federica Sciarelli insieme alla redazione di Chi l’ha visto? hanno espresso tristezza per la perdita di un collega che rappresentava un punto fermo come corrispondente Rai dagli Stati Uniti.
L’eredità lasciata da Manisco vivrà attraverso le storie che ha narrato e le idee che ha sostenuto durante la sua vita professionale ed esistenziale.
- Lucio Manisco – Giornalista
- Federica Sciarelli – Giornalista
- Corrispondenti Rai
- Membri della redazione Chi l’ha visto?