Firenze approva il regolamento sugli affitti brevi

approvazione del regolamento per le locazioni turistiche brevi
Il Consiglio comunale ha concluso una lunga seduta, durante la quale sono stati esaminati 107 emendamenti, approvando con 22 voti favorevoli e 8 contrari il nuovo regolamento riguardante gli affitti brevi. La maggioranza che ha sostenuto l’approvazione è composta da Partito Democratico, Alleanza Verde e Sinistra – Ecolò e Lista Civica Sara Funaro, mentre si sono opposti Fratelli d’Italia, Lista Civica Eike Schmidt, Forza Italia, Lega e Italia Viva. Alcuni gruppi come Sinistra Progetto Comune, Movimento 5 Stelle e Firenze Democratica hanno scelto di astenersi.
obiettivi del nuovo regolamento
La sindaca Sara Funaro ha sottolineato l’importanza di questo provvedimento per garantire un turismo sostenibile e una città più vivibile. Il regolamento stabilisce requisiti minimi per le abitazioni destinate ad affitti brevi, fissando un limite di superficie di almeno 28 mq. Inoltre, prevede la creazione di un Registro comunale e autorizzazioni valide per cinque anni legate sia al proprietario che all’immobile.
principali disposizioni del regolamento
Le nuove norme includono:
- Blocco delle nuove autorizzazioni: nessuna nuova locazione breve sarà consentita nell’area UNESCO.
- Sanzioni severe: multe da 1.000 a 10.000 euro per chi non rispetta le regole.
- Normative sulla sicurezza: obbligo di dotare gli alloggi di dispositivi antincendio e sistemi di rilevazione gas.
- Istruzioni multilingue: ogni alloggio deve fornire informazioni su raccolta differenziata e comportamenti rispettosi della comunità.
- Lavoro regolare: controlli sui contratti di lavoro nel settore delle locazioni turistiche brevi.
misure aggiuntive e monitoraggio
Il Comune collaborerà con il Dipartimento MEMOTEF dell’Università La Sapienza di Roma per monitorare l’applicazione del regolamento. Questo accordo mira a sviluppare studi sul fenomeno delle locazioni turistiche brevi in relazione agli effetti sulla città.
sintesi delle personalità coinvolte nella discussione
- Sara Funaro – Sindaca di Firenze
- Jacopo Vicini – Assessore al Turismo e Sviluppo Economico
- Membri del Consiglio Comunale (PD, AVS-Ecolò)
- Membri dell’opposizione (Fratelli d’Italia, Forza Italia, etc.)
- Dipartimento MEMOTEF dell’Università La Sapienza di Roma
Il nuovo Regolamento entrerà in vigore dopo quindici giorni dalla pubblicazione ufficiale.