Influenza stagione da record: un aumento mai visto di casi

stato dell’influenza in italia: un record preoccupante
Nel periodo 2024-2025, l’Italia ha registrato un numero senza precedenti di casi influenzali, con 16,1 milioni di cittadini colpiti. Questo dato è stato riportato nell’ultimo report della sorveglianza epidemiologica delle sindromi simil-influenzali, evidenziando una situazione allarmante per la salute pubblica.
analisi dei dati epidemiologici
Secondo il bollettino del sistema di sorveglianza RespiVirNet, gestito dall’Istituto superiore di sanità (Iss), durante la diciassettesima settimana dell’anno (dal 21 al 27 aprile) sono stati stimati circa 221.000 casi. Nonostante ciò, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali si mantiene sotto la soglia basale, con un tasso pari a 3,7 casi per mille assistiti, in calo rispetto alla settimana precedente.
percentuali e campioni positivi
Nella stessa settimana, la percentuale di campioni positivi per influenza ha mostrato una diminuzione, attestandosi al 3,7%, rispetto al 5,6% della settimana precedente. È importante notare che sul portale RespiVirNet non sono stati segnalati campioni positivi per influenza di tipo A ‘non sottotipizzabile’.
previsioni future sull’epidemia influenzale
Matteo Bassetti, direttore delle Malattie infettive presso l’ospedale Policlinico San Martino di Genova, ha espresso preoccupazione riguardo all’evoluzione della situazione. Secondo le sue dichiarazioni all’Adnkronos Salute:
“La stagione attuale è già peggiore rispetto a quella del 2023-2024 e ci si aspetta che i numeri continuino a crescere fino a raggiungere anche 20 milioni di casi.”
rischi e misure preventive
Bassetti ha sottolineato l’importanza della prevenzione e dell’utilizzo corretto degli strumenti disponibili per affrontare l’emergenza sanitaria:
- Uso responsabile degli antibiotici
- Vaccinazioni adeguate
- Evitare l’abuso di farmaci “fai da te”