Maltempo in Italia: allerta arancione per temporali e vento forte in Lombardia

Un avviso di allerta gialla è stato emesso per ben 15 regioni italiane, a causa della previsione di locali grandinate e forti raffiche di vento.

    <span>06 maggio 2025 | 00.12</span>
    <span>LETTURA: 2 minuti</span>




<p id="">
    Il maltempo colpir&agrave; nuovamente l'Italia oggi, marted&igrave; 6 maggio, con piogge di forte intensit&agrave; attese principalmente al Nord e al Centro, estendendosi fino alla Campania.
</p>

<p id="">
    In base alle previsioni meteorologiche disponibili, il Dipartimento della <strong>Protezione Civile</strong>, in collaborazione con le regioni interessate, ha diramato un nuovo <strong>avviso di condizioni meteorologiche avverse</strong> per criticit&agrave; idrogeologiche e idrauliche.
</p>

<h2 id="le-aree-pi-colpite-38">Le aree pi&ugrave; colpite</h2>
<p id="">
    L'avviso prevede che fin dal primo mattino si verifichino precipitazioni da sparse a diffuse, anche sotto forma di rovesci o temporali, su:
    <strong>Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Campania.</strong> I fenomeni saranno accompagnati da rovesci intensi, frequente attivit&agrave; elettrica e forti raffiche di vento.
</p>

<h2 id="dove-scatta-l-allerta-54">Dove scatta l'allerta</h2>
<p id="">
    Considerando i fenomeni attuali e previsti per la giornata odierna &egrave; stata dichiarata un'allerta arancione nel settore nord-occidentale della Lombardia e allerta gialla in:
    - Lazio
    - Umbria
    - Molise
    - Abruzzo
    - Veneto
    - Friuli Venezia Giulia
    - Sicilia
    - Liguria
    - Campania
    - Marche
    - Emilia-Romagna
    - Toscana
    - Calabria 
    - Piemonte 

   Inoltre in alcune aree della Lombardia.

La situazione meteorologica e le criticità previste per il territorio italiano vengono aggiornate quotidianamente sulla base delle nuove previsioni. Le informazioni relative ai livelli di allerta regionali e alle azioni preventive adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile. È possibile consultare il sito del Dipartimento della Protezione Civile per ulteriori dettagli sulle norme comportamentali da seguire durante eventi climatici avversi.