Alta cucina in campo: 250 studenti degli istituti alberghieri di firenze protagonisti del progetto

Contenuti dell'articolo

conclusione del progetto ‘alta cucina in campo’ con gli chef di scuola tessieri


Il progetto “Alta cucina in campo”, promosso da Fondazione CR Firenze, Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e Scuola Tessieri, ha visto il coinvolgimento di 250 studenti degli istituti alberghieri Saffi e Buontalenti. Questo percorso formativo si è articolato in 15 incontri dedicati all’alta cucina, culminando in una giornata di confronto tra il mondo dell’istruzione e quello professionale.

ospiti e relatori presenti all’incontro

  • Maria Oliva Scaramuzzi – Vice Presidente di Fondazione CR Firenze
  • Giacomo Tizzanini – Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
  • Marco Avolio – Bureau du Champagne
  • Duccio Cavalieri – Università di Firenze
  • Gerardo Giorgi – Consorzio Chianti Classico
  • Davide Paolini – Giornalista e scrittore
  • Duccio Pistolesi – Chef della Fiorentina calcio
  • Filippo Saporito – Chef della Leggenda dei frati
  • Paolo Soderi – Mercato Centrale
  • Alessio Tessieri – Scuola Tessieri

dettagli del percorso formativo svolto dagli studenti

Nell’anno scolastico 2024/2025, i partecipanti hanno preso parte a moduli formativi su tematiche fondamentali dell’arte culinaria. I temi trattati hanno incluso:

  • Preparazione dei grandi lievitati con focus sulla fermentazione naturale.
  • Pasticceria pasquale con tecniche innovative nella lavorazione del cioccolato.
  • Cucina gourmet contemporanea dalla selezione delle materie prime alla presentazione dei piatti.

Sono stati realizzati oltre 100 ore di formazione, suddivise in 6 incontri presso l’Istituto Saffi e 9 presso l’Istituto Buontalenti. Questo programma ha contribuito ad aumentare le presenze nelle scuole di alta cucina come la Scuola Tessieri, provenienti da licei linguistici, artistici e scientifici (24,3%) oltre che da scuole alberghiere (40%).

“Il settore della ristorazione richiede non solo abilità pratiche ma anche un livello culturale più elevato”, ha dichiarato Maria Oliva Scaramuzzi. Anche Ernesto Pellecchia ha sottolineato la continua evoluzione del settore e l’importanza della sinergia con la Scuola Tessieri per qualificare l’offerta formativa.

Alessio Tessieri, fondatore della Scuola Tessieri, ha evidenziato come investire nella formazione significhi investire nel futuro del settore ristorativo. Durante questa giornata conclusiva, gli studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare a showcooking guidati dagli chef Stefano Cipollini e Fabio Centoni.