Lezione di liliana segre: attacco a netanyahu e trump

liliana segre critica duramente netanyahu e trump
In un contesto di crescente tensione nel Medio Oriente, Liliana Segre si pronuncia con fermezza sulla situazione attuale tra Israele e Palestina. Le sue dichiarazioni emergono in un’intervista esclusiva contenuta nel libro “Non posso e non voglio tacere. Riflessioni di una donna di pace”, pubblicato dal Corriere della Sera.
Nell’intervista, la senatrice a vita manifesta la sua condanna nei confronti delle derive estremiste, evidenziando le responsabilità politiche di entrambe le parti coinvolte nel conflitto. Recentemente, il presidente del Senato Ignazio La Russa ha preso posizione per difenderla dagli insulti ricevuti sui social.
critica a netanyahu
Liliana Segre esprime un profondo sconforto riguardo al conflitto israelo-palestinese, descrivendolo come “sconforto che rasenta la disperazione“. Secondo lei, entrambi i popoli si trovano “in trappola, incapaci di liberarsi da una sorta di condanna a odiarsi e combattere l’uno contro l’altro“. Inoltre, sottolinea che entrambi sono guidati dalle componenti più negative delle rispettive classi dirigenti.
Sebbene critichi aspramente il fanatismo teocratico di Hamas e delle fazioni terroristiche, non risparmia dure parole anche per il governo di Benjamin Netanyahu: “Sento anche una profonda repulsione verso il governo di Benjamin Netanyahu e verso la destra estremista al potere oggi in Israele“, affermando chiaramente che non confonde un gruppo terroristico con un esecutivo democraticamente eletto.
attacco a trump
Nell’intervista, Liliana Segre prosegue analizzando la crisi umanitaria a Gaza, ma conclude esprimendo “un disgusto indescrivibile” per l’atteggiamento assunto da Donald Trump nei confronti di Volodymyr Zelensky. Ricorda l’importanza storica dell’alleanza tra gli Stati Uniti e le democrazie europee.
“Mai avrei potuto immaginare di vedere un giorno una presidenza Usa che abbandona la tradizionale politica di sostegno alle democrazie europee per mettersi in combutta con le peggiori dittature“, ha concluso con fermezza.
- Liliana Segre – Senatrice a vita
- Benjamin Netanyahu – Primo Ministro israeliano
- Donald Trump – Ex Presidente degli Stati Uniti d’America
- Volodymyr Zelensky – Presidente ucraino
- Ignazio La Russa – Presidente del Senato italiano
- Agenzie internazionali
- Polemisti sui social media