Affreschi di Josep Minguell al Bego raccontano Benozzo Gozzoli a Castelfiorentino

Il progetto “BeCOME – Affrescare il tabernacolo. Benozzo Gozzoli 1491 – Josep Minguell 2025” rappresenta un’importante iniziativa all’interno del programma complessivo denominato BeGO BACK, destinato a rivitalizzare il Museo BeGo nelle prossime settimane.
benozzo gozzioli e la sua eredità artistica
A oltre cinque secoli dalla realizzazione degli affreschi del Tabernacolo della Visitazione da parte di Benozzo Gozzoli, attualmente custoditi nel Museo BeGO di Castelfiorentino, si rinnova il legame con l’artista attraverso questo progetto. L’iniziativa è guidata dal maestro catalano Josep Minguell, noto per le sue straordinarie capacità nell’affrescare spazi architettonici di grande impatto.
Minguell ha lasciato il suo segno in molte nazioni, tra cui gli Stati Uniti e il Giappone, ma la sua opera più significativa è situata nella Chiesa di Santa Maria dell’Alba a Tàrrega, città natale. Qui ha creato un affresco di 1.014 metri quadrati, descritto come una contemporanea Cappella Sistina per la sua magnificenza.
obiettivi del progetto
La presidente della Fondazione Teatro del Popolo, Maria Cristina Giglioli, ha sottolineato l’intento di superare i confini fisici del museo per collegarsi al territorio circostante. Il progetto mira a valorizzare le memorie culturali locali tramite la tecnica dell’affresco, tanto apprezzata sia da Gozzoli che da Minguell. Questo approccio consentirà ai visitatori di esplorare in modo profondo la storia di Castelfiorentino.
il museo bego e le opere di benozzo gozzioli
Inaugurato nel 2009, il Museo BeGo è dedicato alla conservazione degli affreschi originali dei tabernacoli viari dipinti da Benozzo Gozzoli nel tardo Quattrocento. Il primo tabernacolo commissionato fu quello della Madonna della Tosse nel 1484; successivamente, nel 1491, venne realizzato il Tabernacolo della Visitazione.
- Benozzo Gozzoli
- Josep Minguell
- Maria Cristina Giglioli
- Franco Spina
l’arrivo dell’artista catalano a castelfiorentino
L’arrivo di Josep Minguell a Castelfiorentino rappresenta un’opportunità imperdibile per ricollegarsi con l’eredità artistica fiorentina. I visitatori potranno seguire in tempo reale lo sviluppo del suo nuovo affresco.
soddisfazione delle autorità locali
L’assessore alla cultura del comune di Castelfiorentino, Franco Spina, ha espresso entusiasmo per l’avvio del percorso artistico BeGoBACK, evidenziando come questo progetto metta in risalto l’importanza dell’affresco e promuova una rete culturale tra artisti e studenti. La creazione di sinergie tra Museo, Cappella e Monastero della Marca sarà fondamentale per costruire un dialogo tra passato e futuro.
L’artista catalano avvierà i suoi lavori alla fine di maggio presso il museo.