Fontanelli a san miniato: dieci nuovi punti per bere acqua fresca

ritiro delle AcquaCard nel Comune di San Miniato
È stata completata l’installazione di dieci fontanelli comunali distribuiti sul territorio di San Miniato. A seguito dell’appalto per la gestione del servizio, la ditta Sidea Italia ha provveduto a sostituire le apparecchiature obsolete presenti in quasi tutte le frazioni, tra cui La Scala, La Serra, Ponte a Egola, e altre, rendendole ora operative. Secondo quanto dichiarato dal sindaco di San Miniato, Simone Giglioli, e dall’assessore all’ambiente, Marco Greco, sono stati rimossi i vecchi macchinari e installate nuove case dell’acqua moderne. L’acqua naturale è disponibile sia refrigerata che a temperatura ambiente e può essere erogata gratuitamente; Per accedere all’acqua gassata è necessario possedere un’AcquaCard, una tessera magnetica che ne consente l’approvvigionamento.
modalità di ottenimento dell’AcquaCard
Per ottenere l’AcquaCard, è necessario recarsi presso gli sportelli Urp/Anagrafe del Comune situati a San Miniato Basso (via Aporti) e nel Palazzo comunale di San Miniato durante gli orari di apertura. Il costo della card è di 5 euro, corrispondente al credito iniziale disponibile, consentendo così l’accesso all’acqua gassata al prezzo di 0,05 euro/litro. In caso di esaurimento del credito, sarà possibile effettuare una ricarica presso gli stessi sportelli. Le transazioni devono avvenire esclusivamente tramite pagamenti elettronici (bancomat o carte di credito). In caso di smarrimento della card, il credito residuo non sarà rimborsabile.
funzionamento e utilizzo dei fontanelli
Ogni card presenta un numero identificativo unico che verrà registrato associandolo al nome del richiedente al momento della consegna. Questo permette la restituzione nel caso in cui venga ritrovata una tessera smarrita. Inoltre, ogni fontanello è dotato di un QR Code per monitorare lo stato operativo degli apparecchi. Un monitor su ciascun dispositivo fornisce informazioni sulle performance ambientali in tempo reale, come i litri erogati e il risparmio in termini di CO2 e plastica.
regole per un corretto utilizzo
I cittadini sono invitati a seguire alcune semplici regole per garantire un uso appropriato degli erogatori: evitare il lavaggio delle mani o far bere animali direttamente dagli apparecchi e non utilizzare prolunghe.
- Simone Giglioli – Sindaco
- Marco Greco – Assessore all’ambiente
- Sidea Italia – Ditta gestore del servizio
- Punti vendita Urp/Anagrafe – Sportelli comunali
- Diverse frazioni coinvolte: La Scala, La Serra, Ponte a Egola…