Sciopero treni martedì 6 maggio: disagi per 6 milioni di passeggeri

Contenuti dell'articolo

Un nuovo sciopero dei treni è previsto per domani, martedì 6 maggio 2025. Dalle ore 9:01 alle 17:00, il personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord interromperà il servizio, causando potenziali cancellazioni e variazioni nei programmi di viaggio.

orari dello sciopero

La protesta è stata indetta dalle segreterie nazionali delle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie. Durante l’orario indicato, i viaggiatori potrebbero riscontrare disagi significativi con possibili cancellazioni o modifiche ai servizi ferroviari.

i treni garantiti

I treni già in viaggio all’inizio della protesta raggiungeranno la loro destinazione finale se questa è accessibile entro un’ora dall’inizio dello sciopero. Dopo tale termine, i convogli potrebbero fermarsi in stazioni precedenti. Trenitalia garantirà comunque alcuni servizi minimi di trasporto; l’elenco dei treni garantiti è disponibile presso le fonti ufficiali dell’azienda.

i diritti dei passeggeri

I passeggeri che desiderano rinunciare al viaggio possono richiedere un rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero fino all’ora di partenza del treno prenotato per i convogli Intercity e Frecce. Per i treni Regionali, la richiesta può essere effettuata fino alle ore 24:00 del giorno precedente allo sciopero. È inoltre possibile riprogrammare il viaggio secondo disponibilità simili non appena possibile.

aduc: “vittime 6 milioni di passeggeri”

Vincenzo Donvito Maxia, presidente dell’Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori), ha definito “oscena” la mancanza di un contratto collettivo nazionale di lavoro valido da oltre un anno e mezzo. Ha sottolineato come questa situazione impatti negativamente su oltre 85mila dipendenti del gruppo FS e su circa 6 milioni di passeggeri che utilizzano quotidianamente il servizio ferroviario. Secondo Maxia, gli utenti diventano vittime delle dinamiche interne tra sindacati e gestione aziendale.

  • Vincenzo Donvito Maxia – Presidente Aduc
  • Filt-Cgil
  • Fit-Cisl
  • Uiltrasporti
  • Ugl Ferrovieri
  • Slm Fast Confsal
  • Orsa Ferrovie