Maltempo in italia: piogge forti e temporali in arrivo nelle regioni a rischio

Il clima in Italia sta per subire un cambiamento significativo, con l’arrivo di una perturbazione che porterà maltempo su gran parte del territorio. L’alta pressione, che ha dominato nei giorni scorsi, sta per cedere il passo a condizioni atmosferiche instabili, influenzate da un ciclone proveniente dalla Francia. Questo articolo analizza le previsioni meteorologiche e gli effetti attesi sulle diverse regioni italiane.
maltempo in arrivo sull’italia
L’anticiclone che ha garantito tempo stabile e soleggiato è in fase di esaurimento. A partire da oggi, lunedì 5 maggio, l’Italia sarà interessata da una serie di impulsi perturbati. Secondo Antonio Sanò, fondatore del sito iLMeteo.it, questi fronti colpiranno principalmente il Centro-Nord del Paese.
caratteristiche delle perturbazioni
I vari fronti saranno alimentati da aria fresca proveniente dal Mare del Nord e sospinti da venti caldi (Libeccio e Scirocco). La combinazione di queste masse d’aria favorirà lo sviluppo di temporali intensi, accompagnati da grandinate e occasionalmente trombe d’aria. Le regioni più vulnerabili includono:
- Lombardia
- Veneto
- Friuli-Venezia Giulia
- Toscana
previsioni dettagliate per la settimana
L’instabilità atmosferica si protrarrà almeno fino a mercoledì 7 maggio. Successivamente, l’alta pressione tenterà di ristabilire condizioni più stabili nel fine settimana prossimo.
dettagli sulle previsioni quotidiane
- Lunedì 5: Al Nord: tempo instabile con piogge e temporali sparsi; Al Centro: temporali su Toscana, Umbria e Appennini; Al Sud: qualche temporale sulla Sicilia interna.
- Martedì 6: Al Nord: maltempo diffuso; Al Centro: perturbato su Toscana, Umbria, Marche e Lazio; Al Sud: prevalentemente soleggiato.
- Mercoledì 7: Al Nord: instabilità con rovesci alternati a schiarite; Al Centro: piogge intermittenti; Al Sud: cielo parzialmente nuvoloso.
- Tendenza: Leggero aumento della pressione atmosferica con minore instabilità.
andamento termico previsto
L’andamento delle temperature sarà direttamente influenzato dalle precipitazioni. Durante i periodi di maltempo si registreranno temperature in diminuzione, mentre nelle fasi asciutte le temperature tenderanno ad aumentare verso valori miti ma leggermente al di sotto della media stagionale.