San Miniato: Fratelli d’Italia boccia il bilancio consuntivo 2024

Critiche al bilancio consuntivo del Comune di San Miniato
Francesca Bruni, capogruppo di Fratelli d’Italia nel Comune di San Miniato, ha espresso la sua contrarietà al bilancio consuntivo per l’anno 2024 durante l’ultima seduta del Consiglio comunale. La consigliera lo ha definito statico e ripetitivo, privo di innovazioni significative e senza una visione strategica per le opere pubbliche e i servizi.
Situazione finanziaria del Comune
L’avanzo di amministrazione si attesta a 3.600.000 euro, comprendendo 832.000 euro destinati a investimenti. Questo dato indica che il Comune gode di buona salute finanziaria; Evidenzia anche una mancanza nella programmazione di interventi fondamentali per la comunità.
Critiche alla programmazione degli interventi
Secondo Bruni, le problematiche derivano da un bilancio di previsione affrettato e ripetitivo, mancante di una pianificazione adeguata. Questo è corroborato dalle oltre 30 variazioni approvate nel corso del 2024.
Gestione dei beni immobiliari
Un punto cruciale sollevato dalla consigliera riguarda la gestione del patrimonio immobiliare comunale. È necessario valorizzare questi beni come fonti di reddito per le casse municipali; L’Amministrazione non ha intrapreso azioni concrete in tal senso. Per quanto riguarda gli immobili da alienare, era previsto un introito superiore a 400.000 euro, ma solo 38.000 euro sono stati effettivamente incassati.
Esempi concreti delle criticità
I locali dell’ex Farmacia comunale a San Miniato Basso sono stati classificati come beni da locare con un canone annuo fissato a 30.000 euro, ma nonostante ciò non sono stati locati nemmeno nel 2024, comportando una perdita potenziale di almeno 90.000 euro per il Comune.
Punti chiave emersi dall’analisi
- Francesca Bruni – Fratelli d’Italia
- Aumento dell’avanzo di amministrazione a €3.600.000
- Mancanza di innovazione nei bilanci consuntivi
- Oltre 30 variazioni approvate nel bilancio del 2024
- Pessima gestione dei patrimoni immobiliari con introiti ridotti rispetto alle previsioni
Conclusioni sulla necessità di rinnovamento
Bruni sottolinea che un bilancio consuntivo caratterizzato da liquidità pari a 20 milioni, un avanzo vicino ai 4 milioni e un mutuo annuale contenuto (solo 130.000 euro) dovrebbe incentivare l’Amministrazione ad attuare progetti significativi nei servizi e nelle opere pubbliche attualmente insufficienti.
L’attenzione dovrebbe concentrarsi su aspetti cruciali come la sicurezza idrogeologica del territorio, i parcheggi, le strade e la manutenzione generale dei centri abitati, specialmente nel centro storico.