Lastra a Signa riceve 9 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico

finanziamenti per la mitigazione del rischio idrogeologico in toscana

Recentemente, l’ordinanza commissariale n. 38, firmata dal Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha concluso un importante processo di assegnazione di fondi. La somma totale di 88.813.609 euro è stata suddivisa in un elenco di 25 interventi ammessi a finanziamento, utilizzando risorse del bilancio 2024 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Questo intervento si inserisce nel Piano per la mitigazione del rischio idrogeologico, dove i Presidenti di Regione ricoprono il ruolo di commissari governativi.

interventi previsti per il 2024

Nell’ambito dei progetti finanziati per il 2024, sono stati selezionati anche quattro interventi gestiti dal Consorzio di Bonifica, con un importo complessivo pari a 9,95 milioni di euro. Le opere programmate includono:

  • Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino e Montespertoli: Sistema di laminazione e riqualificazione del T. Pesa – primo stralcio – lotto B (2,75 milioni di euro).
  • Poggibonsi: Intervento integrato per la mitigazione del rischio idraulico nel T. Staggia (2,5 milioni di euro).
  • Calenzano: Primo lotto degli interventi urgenti sul T. Marina (2,7 milioni di euro).
  • Quarrata: Sistemazione delle acque basse e rinforzo argine Ombrone alla Querciola (2 milioni di euro).

progetto aggiuntivo a bagno a ripoli

A completamento degli interventi sopra menzionati, è prevista anche la rimozione del tratto tombato nella porzione terminale del Fosso delle Fonti (MV35338). Per questo progetto è stato designato come ente attuatore il Comune di Bagno a Ripoli con un finanziamento pari a 350 mila euro.

dichiarazioni ufficiali

L’arrivo dei fondi destinati alla realizzazione degli interventi straordinari rappresenta una notizia positiva per il Consorzio di Bonifica e le aree coinvolte. Il Presidente Paolo Masetti ha sottolineato l’importanza dell’ente non solo per la manutenzione ordinaria ma anche nella ricerca e realizzazione delle progettazioni necessarie ad aumentare la sicurezza idraulica nei corsi d’acqua.