Empoli lancia crowdfunding per una tettoia contro gli zaini bagnati al Liceo Pontormo

raccolta fondi ‘basta zaini bagnati’ al liceo pontormo di empoli
È stata avviata una campagna di crowdfunding intitolata ‘Basta zaini bagnati‘, promossa dal Liceo Pontormo di Empoli. Questo progetto, ideato da un gruppo di studenti, mira a raccogliere 5.000 euro per migliorare le condizioni della comunità scolastica. Le donazioni saranno accettate fino al 3 giugno e rappresentano un’opportunità per gli studenti di impegnarsi attivamente nella loro scuola attraverso il programma ‘Esercizi di democrazia‘ sostenuto da Unicoop Firenze.
obiettivi del crowdfunding
L’iniziativa ha come fine la creazione di una tettoia che protegga gli studenti durante l’attesa dell’ingresso a scuola, offrendo uno spazio all’aperto per socializzare. Attualmente, l’assenza di un riparo costringe gli studenti ad attendere sotto la pioggia, causando danni ai materiali scolastici e disagio personale. Il progetto non solo migliorerà le condizioni meteo avverse, ma contribuirà anche a rendere l’ambiente scolastico più accogliente e funzionale.
partecipazione degli studenti
Il progetto è stato sviluppato dalle classi 4bs, 4ds e 4cl, con il coinvolgimento attivo degli studenti in tutte le fasi: dalla pianificazione alla realizzazione delle attività. I fondi raccolti serviranno per materiali, manodopera e consulenze tecniche necessarie alla costruzione della tettoia e all’organizzazione della festa inaugurale.
dichiarazioni significative
Diverse figure chiave hanno espresso supporto per questa iniziativa:
- Filomena Palmesano, Dirigente del Liceo Pontormo: “La partecipazione attiva è fondamentale per migliorare le condizioni di vita scolastica.”
- Tommaso Perrulli, responsabile progetti sociali: “L’iniziativa mira a rafforzare il senso di appartenenza alla scuola.”
- Francesca Martini, presidente della sezione soci Coop: “Sosteniamo i giovani nel realizzare i loro sogni.”
il percorso educativo ‘esercizi di democrazia’
Il crowdfunding si inserisce nell’ambito del programma ‘Esercizi di democrazia’, che promuove pratiche partecipative nelle scuole toscane. L’obiettivo è dare voce agli studenti e favorire il loro coinvolgimento nella comunità scolastica attraverso esperienze inclusive. Il progetto si rivolge agli ultimi anni della scuola secondaria ed è strutturato in diverse fasi che comprendono incontri formativi e occasioni per discutere azioni concrete da intraprendere.