Stazione di posta ad Empoli: un aiuto per le persone in difficoltà

nuovo centro servizi ‘stazione di posta’ per persone in difficoltà
Un’iniziativa sociale innovativa è stata recentemente presentata, mirata a creare un presente più equo e accogliente. Il centro servizi, denominato ‘Stazione di Posta’, è destinato a supportare le persone senza dimora o in situazioni di marginalità. Questo progetto è stato introdotto dalla Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa e finanziato con 770mila euro attraverso il Pnrr nella ‘Missione 5 – Inclusione e Coesione’. La nuova struttura rappresenta un importante passo avanti nell’offerta di servizi del territorio, seguendo le esperienze già realizzate a Certaldo e Santa Croce sull’Arno.
ubicazione e collaborazioni del progetto
La ‘Stazione di Posta’ sorgerà nei locali forniti dall’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa, situati in via Puccini. I lavori di ristrutturazione dei mille metri quadri della struttura inizieranno nel settembre 2025, grazie alla collaborazione con la Misericordia di Empoli e la parrocchia di San Giovanni Evangelista.
presentazione ufficiale e figure chiave coinvolte
Durante l’evento di presentazione erano presenti diverse personalità significative:
- Francesca Giannì, presidente SdS
- Franco Doni, direttore SdS
- Alessio Mantellassi, sindaco di Empoli
- Nedo Mennuti, vice sindaco con delega al Sociale
- don Vincenzo Russo, presidente della Madonnina del Grappa
- Francesco Pagliai, governatore della Misericordia di Empoli
- don Vincenzo Lo Castro, rappresentante della parrocchia San Giovanni Evangelista
dettagli delle attività offerte dalla stazione di posta
L’obiettivo principale della ‘Stazione di Posta’ sarà fornire supporto anche sul piano dei diritti, inclusa l’iscrizione anagrafica. Questa iniziativa mira a garantire i diritti socio-sanitari alle persone in condizioni vulnerabili, permettendo loro l’accesso a diritti fondamentali che spesso risultano negati. Il sindaco Alessio Mantellassi ha evidenziato come questo progetto rappresenti una risposta concreta ai bisogni sociali sempre più complessi dell’attuale epoca.
aumento dell’efficacia dei servizi sociali offerti
I servizi disponibili includeranno:
- Mensa per pasti caldi;
- Deposito bagagli;
- Aree igieniche;
- Sostegno all’orientamento lavorativo;
- Distribuzione beni essenziali; strong> li >
- Supporto sanitario e sociale; strong > li >
L’approccio adottato si propone non solo come un servizio temporaneo ma come un modello volto a restituire dignità, diritti e autonomia agli individui assistiti.
sostenibilità del progetto attraverso la collaborazione tra enti
Diverse figure hanno sottolineato l’importanza della sinergia tra le istituzioni coinvolte nel progetto. Francesco Pagliai ha dichiarato che questa iniziativa unica nasce dall’unione delle forze tra Misericordia, parrocchia e Opera Madonnina del Grappa. Anche don Vincenzo Russo ha enfatizzato l’importanza dell’unità tra le varie entità nella realizzazione del progetto.
L’inaugurazione della ‘Stazione di Posta’ segna quindi una tappa fondamentale nel percorso verso una maggiore inclusione sociale.