Errore sulla lapide di Papa Francesco: cosa devi sapere

La lapide dedicata a Papa Francesco, caratterizzata da un design sobrio e semplice, ha messo in luce un errore di incisione che ha generato discussioni tra i fedeli. Questo evento non solo riflette l’umiltà del Pontefice scomparso, ma offre anche spunti di riflessione sull’importanza dei dettagli nelle opere commemorative.
l’errore di incisione sulla lapide
Il desiderio espresso da Papa Francesco riguardo alla scritta “Franciscvs” sulla sua lapide, situata nella chiesa di Santa Maria Maggiore, è stato purtroppo compromesso da un errore visibile. Secondo quanto riportato dal settimanale L’Espresso, la disposizione delle lettere “R”, “A” e “N” presenta una disarmonia dovuta a uno spazio eccessivo tra la terza lettera e le altre. Questo difetto crea un effetto visivo poco gradevole.
L’assenza della tecnica tipografica nota come “kerning”, fondamentale per regolare lo spazio tra le lettere e migliorarne la leggibilità, è alla base di questo problema. Tale errore è stato notato da numerosi fedeli in visita per rendere omaggio a Papa Francesco, suscitando dibattiti sull’importanza della precisione nei dettagli in opere così significative. La questione assume una dimensione ancor più profonda se si considera il valore simbolico della scrittura nella memoria collettiva legata all’eredità del Papa.
caratteristiche della lapide
Realizzata in marmo Finale Chiara, la lapide rappresenta la sobrietà e l’umiltà che hanno contraddistinto il pontificato di Francesco. Questo materiale proviene da una cava di Arma dell’Aquila ed è composto da calcare miocenico sedimentario marino. Il design scelto per la lapide si allinea perfettamente con la personalità del Papa: l’incisione non è accentuata da colori scuri ma si integra armoniosamente con la superficie del marmo, risultando quasi invisibile a prima vista.
Tale scelta progettuale rispecchia i valori di vita del Pontefice, noto per il suo approccio modesto e per il desiderio di rimanere vicino alla gente comune. Pertanto, la lapide non rappresenta solo un tributo alla sua figura, ma diventa anche un simbolo delle sue convinzioni e dell’impegno verso una Chiesa più umile e accessibile. Inoltre, l’utilizzo del marmo Finale Chiara come materiale tradizionale conferisce alla struttura una durata nel tempo che si armonizza con la storia culturale del luogo.
- Papa Francesco
- Chiesa di Santa Maria Maggiore
- Marmo Finale Chiara
- L’Espresso
- Calcare miocenico sedimentario marino
I dettagli che emergono dall’errore d’incisione fino alla scelta dei materiali offrono uno spaccato significativo sull’eredità di Papa Francesco e sulla sua visione per una Chiesa vicina al cuore delle persone.