Fiume Pesa: 10mila euro per educazione contro le plastiche a Montelupo Fiorentino

Contenuti dell'articolo

protocollo “alleanza per il fiume”

Il protocollo “Alleanza per il fiume” si propone di affrontare tematiche fondamentali come l’educazione ambientale, la formazione e la sensibilizzazione. Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra l’Amministrazione e il territorio, evidenziando l’importanza di unire gli sforzi per combattere l’inquinamento e proteggere i corsi d’acqua.

obiettivi del protocollo

Nato nell’ambito di un programma sperimentale triennale proposto dall’Autorità di bacino e approvato dal MASE, il protocollo ha come obiettivo primario quello di ridurre i rifiuti galleggianti nei fiumi. Attraverso buone pratiche, progetti innovativi e attività di sensibilizzazione, si mira a contrastare l’inquinamento idrico in linea con la legge Salva Mare.

iniziative concrete

Per raggiungere tali obiettivi, verranno promosse diverse azioni nel territorio comunale e nel bacino del torrente Pesa. Tra queste spicca l’iniziativa “Un fiume per amico”, che prevede giornate dedicate alla raccolta della plastica lungo il torrente, oltre a monitoraggi costanti per segnalare abbandoni di rifiuti sul reticolo idraulico.

  • Raccolta manuale dei rifiuti
  • Attività educative nelle scuole
  • Azione di monitoraggio degli abbandoni rifiuti

coinvolgimento delle nuove generazioni

Simone Londi, Sindaco di Montelupo Fiorentino, sottolinea l’importanza del coinvolgimento giovanile nelle attività legate al fiume Pesa. La partecipazione attiva degli studenti è fondamentale per sviluppare una coscienza ambientale solida e duratura.

sostenibilità attraverso le azioni

L’Amministrazione comunale, insieme all’Autorità del bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale, sta lavorando incessantemente per promuovere una maggiore consapevolezza riguardo le risorse naturali. Il protocollo non è solo una dichiarazione d’intenti ma un impegno concreto verso un ambiente più sano.

collaborazioni significative

Il Comune coordina nove Comuni rivieraschi firmatari dell’accordo e collabora con numerosi soggetti impegnati nella raccolta delle plastiche. Gli studenti delle scuole locali saranno protagonisti in una serie di attività che prevedono sensibilizzazione e formazione sul tema della tutela dei corsi d’acqua toscani.

  • Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo
  • Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno
  • Associazione Vivascienza
  • Soggetti firmatari del Contratto di Fiume del torrente Pesa (62 in totale)
  • Plastic Free
  • Pro Loco Montelupo Fiorentino

una rete attiva attorno al fiume

Lorenzo Nesi, Assessore alle Politiche ambientali del Comune, evidenzia come sia stata creata una rete composta da 62 firmatari che include scuole e associazioni locali. Questo approccio mira a ristabilire un legame profondo con il fiume Pesa, spesso trascurato nel corso degli anni.