Prevenzione e servizi in montagna: 9,5 milioni per la Toscana

fondo per lo sviluppo delle montagne in toscana
Il Fondo per lo sviluppo delle montagne, noto come Fosmit, ha ricevuto un finanziamento di 9 milioni e mezzo di euro dal Ministero per gli Affari regionali e le Autonomie, destinato alla Toscana per l’anno 2025. La giunta regionale ha recentemente approvato un piano di utilizzo dei fondi suddiviso in due parti: una da 6 milioni e l’altra da 3,5 milioni di euro.
obiettivi del provvedimento
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha sottolineato che questo provvedimento è atteso con grande interesse dalle comunità locali. Le risorse destinate mirano a sostenere non solo l’economia montana ma anche la fruizione complessiva delle aree montane. Il decreto Fosmit si concentra su settori già attivi nella regione attraverso vari bandi e iniziative.
iniziative specifiche
- Sostegno alla residenzialità nei Comuni sopra i 5000 abitanti.
- Valorizzazione dei servizi ecosistemici generati dalla montagna.
- Miglioramento della connettività online e rigenerazione urbana.
- Incentivazione dell’attività commerciale nelle aree montane.
utilizzo delle risorse fosmit 2025
La vicepresidente e assessora all’agricoltura e alla montagna, Stefania Saccardi, ha evidenziato che i fondi serviranno anche a potenziare le difese contro il rischio idrogeologico, un aspetto cruciale considerando l’aumento degli eventi estremi legati al cambiamento climatico. L’obiettivo è rendere le zone montane sempre più centrali nello sviluppo economico e sociale della regione.
interventi previsti
I 6 milioni della prima tranche saranno destinati a tre bandi rivolti alle Unioni dei Comuni montani:
- Bando per la prevenzione del dissesto idrogeologico.
- Bando per progetti volti a contrastare lo spopolamento.
- Bando specifico per attrezzature destinate allo sgombero neve e ghiaccio dalle strade.
nuovi bandi previsti
I restanti 3,5 milioni saranno utilizzati per due nuovi bandi relativi alla legge regionale sulla Toscana diffusa:
- Bando che incentiva la residenzialità nei Comuni fino a 10mila abitanti.
- Bando dedicato alla valorizzazione dei servizi ecosistemici offerti dalle aree montane.