Mercato dell’auto usata in Italia: crescita prevista per febbraio 2025

mercato delle auto usate: crescita a febbraio 2025
Il comparto delle auto usate continua a dimostrarsi robusto all’interno del panorama automobilistico italiano. In un contesto economico caratterizzato da incertezze e fluttuazioni di mercato, si osserva un crescente interesse da parte dei consumatori verso soluzioni pratiche ed economiche, favorendo così l’acquisto di veicoli di seconda mano.
diesel ancora predominante, ma crescono ibride ed elettriche
L’andamento positivo del mercato è stato costante negli ultimi mesi, supportato da una maggiore varietà di offerte sia da concessionari che da venditori privati. Inoltre, si nota un incremento dell’interesse verso motorizzazioni alternative. Questo fermento ha portato a un continuo aumento dei trasferimenti di proprietà, rafforzando il mercato mese dopo mese.
Cambia anche la preferenza degli acquirenti, sempre più inclini verso auto ibride ed elettriche, senza rinunciare completamente alle alimentazioni tradizionali. Le dinamiche regionali evidenziano come le aree urbane continuino a dominare nella distribuzione dei volumi, con segnali di cambiamento nella composizione per età dei veicoli acquistati.
- Diesel: 42,7%
- Benzina: 38,5%
- Ibride: 9,4%
- Elettriche e plug-in: in aumento
Sebbene il trend generale indichi un lento declino del diesel, questo rimane il tipo di alimentazione più richiesto. Si registra anche una diminuzione delle auto con oltre dieci anni di anzianità; gli acquirenti mostrano infatti una preferenza per vetture più recenti e affidabili. Anche le minivolture, ovvero i passaggi temporanei presso i concessionari, hanno visto miglioramenti grazie alla disponibilità crescente di auto giovani pronte per il mercato.
dati positivi per febbraio 2025
I dati ufficiali confermano le aspettative: nel mese di febbraio 2025 sono stati registrati 480.622 trasferimenti di proprietà per auto usate, con un incremento dell’1,5% rispetto all’anno precedente. Questo rappresenta il sesto mese consecutivo di crescita e porta il totale del primo bimestre a un +2,5% rispetto al 2024. Il settore dell’usato, quindi, si presenta in ottima forma e pronto a sostenere ulteriormente la domanda di mobilità efficiente ed economica.