Gaza, denuncia Onu su torture e utilizzo dello staff come scudo umano da parte dell’Idf

Contenuti dell'articolo

Le recenti dichiarazioni del direttore generale dell’Unrwa, Philippe Lazzarini, hanno messo in luce gravi violazioni dei diritti umani che coinvolgono i dipendenti dell’Agenzia delle Nazioni Unite. In un contesto di tensione crescente, anche le notizie sui negoziati tra Hamas e mediatori egiziani non sembrano portare a risultati concreti.

Denuncia Unrwa sui dipendenti

Secondo quanto riportato da Lazzarini, circa cinquanta dipendenti dell’Unrwa sarebbero stati sottoposti a trattamenti disumani. Le accuse includono:

  • Uso come scudi umani
  • Privazione del sonno
  • Torture fisiche e psicologiche
  • Agressioni da parte di cani
  • Minacce di violenza verso loro e le loro famiglie

Lazzarini ha descritto tali eventi come “scioccanti” e ha chiesto giustizia per le violazioni del diritto internazionale avvenute nella Striscia di Gaza.

Hamas: “Negoziati al Cairo non portano progressi”

Un alto funzionario di Hamas ha comunicato che i colloqui in corso al Cairo non hanno prodotto avanzamenti significativi verso un cessate il fuoco. La posizione espressa include:

  • I contatti con i mediatori continuano senza interruzione.
  • Nessuna nuova proposta è stata ricevuta durante gli incontri.
  • Rifiuto da parte di Hamas di soluzioni temporanee o parziali.

Idf: Uccisi tre terroristi nella Striscia di Gaza

L’esercito israeliano ha confermato l’uccisione di tre membri affiliati a Hamas in recenti attacchi aerei. Tra questi si trova:

  • Sa’id Abu Hasnan, responsabile dell’attacco a Kissufim il 7 ottobre 2023.
  • Mustafa al-Mutawwak, leader delle operazioni del battaglione Jabalia.
  • Ali Naddal Husni Sarfiti, membro del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina.

Il premier palestinese: “Hamas deponga le armi, unica soluzione due Stati”

Mohammed Mustafa, primo ministro palestinese, ha espresso la necessità che Hamas aderisca ai principi della pace senza violenza. Ha affermato che:

  • “Non ci possono essere armi in Palestina se non quelle sotto l’autorità centrale.”
  • “La riunificazione della Palestina è essenziale per una vera soluzione.”
  • “Occorre lavorare insieme con la comunità internazionale per superare le difficoltà.”

Sottolineando l’importanza del dialogo e della coesistenza, Mustafa ha evidenziato che solo attraverso la riconciliazione si potrà garantire un futuro pacifico alla regione. La sua visione mira a costruire un ecosistema favorevole alla pace e alla stabilità duratura.