Isola del giglio, la polemica sull’addio delle suore

Contenuti dell'articolo

chiusura della comunità religiosa all’isola del giglio

La recente comunicazione da parte della superiora generale delle Suore Francescane Adoratrici della Santa Croce ha annunciato la chiusura della comunità sull’Isola del Giglio. Questa decisione potrebbe comportare anche la chiusura della scuola dell’infanzia ‘Eugenio Efrati’ situata a Giglio Porto. La situazione ha sollevato una polemica politica, con il gruppo di minoranza Orgoglio Gigliese che accusa l’Amministrazione comunale di non aver protetto adeguatamente la presenza delle suore sull’isola. In risposta, il Comune ha dichiarato di essere già attivo per prevenire questa perdita.

le preoccupazioni espresse dalla comunità

Il gruppo di minoranza ha evidenziato come nel 2022 si fosse presentata una minaccia simile riguardo ai servizi forniti dalle suore, dovuta a debitori inadempienti e alla diminuzione degli iscritti. Grazie all’intervento del sindaco Sergio Ortelli e all’accordo raggiunto con il Vescovo e la Madre Generale, fu possibile evitare tale crisi. Fu istituito un nuovo consiglio di gestione parrocchiale che sanò i debiti precedenti e migliorò le condizioni lavorative delle suore, favorendo momenti di aggregazione nella comunità.
La nota prosegue sottolineando che l’assenza delle Sorelle Religiose rappresenterebbe una grave mancanza per la comunità locale, non solo per l’aspetto educativo religioso dei bambini ma anche per il loro fondamentale ruolo sociale. È stato quindi richiesto all’Amministrazione Comunale di attivarsi nuovamente per comprendere le motivazioni dietro questa scelta e affrontare insieme la questione della permanenza delle suore sull’isola.

la risposta dell’amministrazione comunale

Vincenza Rum, consigliere Comunale delegato all’Istruzione, ha confermato che sin dal mese di marzo scorso, dopo aver ricevuto notizia del ritiro delle suore dall’isola, l’Amministrazione ha intrapreso diverse azioni. Sono stati avviati colloqui con le suore per comprendere le loro difficoltà e verificare la disponibilità a rimanere. È emerso un desiderio da parte loro di restare, ma hanno anche ribadito l’importanza di seguire le indicazioni della Casa Madre.

dettagli sui colloqui e gli sviluppi futuri

Sono stati condotti incontri con i genitori del consiglio intersezionale per raccogliere opinioni sulla continuità educativa garantita dalla presenza delle suore. Inoltre, è stato organizzato un incontro a Grosseto con la referente provinciale della Cooperativa San Gregorio riguardo alla gestione futura della scuola dell’infanzia ‘Eugenio Efrati’. Da questo incontro è emersa l’intenzione della cooperativa di fare il possibile per mantenere le suore al Giglio e sono previsti ulteriori colloqui con il vescovo durante i quali sarà presentata formalmente la richiesta.

garanzie sul futuro scolastico

L’Amministrazione Comunale assicura che la scuola dell’infanzia rimarrà attiva nella sede attuale e garantirà ai genitori il mantenimento delle stesse quote d’iscrizione. Inoltre, grazie al recupero parziale dei finanziamenti persi negli anni precedenti, verranno incrementati i contributi alla scuola ampliando così l’accesso anche ai più piccoli.