Auto d’epoca: scopri le agevolazioni su bollo e assicurazione

Contenuti dell'articolo

auto storiche: esenzioni e vantaggi fiscali dal 2025

A partire dal 2025, una nuova categoria di veicoli sarà riconosciuta ufficialmente come auto storiche, offrendo opportunità significative per i proprietari. Questi veicoli potranno beneficiare di agevolazioni fiscali e assicurative, inclusa l’esenzione dal pagamento del bollo auto. È fondamentale comprendere quali modelli rientrano in questa classificazione e quali sono i requisiti per accedere a tali vantaggi.

auto storiche: categorie e requisiti

In Italia, le auto storiche si suddividono in due principali categorie: le auto d’epoca, che non possono circolare se non in occasioni speciali e che sono state cancellate dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA), e le auto di interesse storico e collezionistico, che possono circolare liberamente se iscritte al PRA e rispettano determinati criteri.

L’iscrizione nei registri ufficiali, come l’Automotoclub Storico Italiano, è necessaria per ottenere il riconoscimento della vettura come storica.

aumento della lista delle auto storiche nel 2025

A partire dal prossimo anno, entreranno nella lista delle auto storiche i veicoli immatricolati nel 1995. Tra questi figurano modelli iconici come:

  • Fiat Barchetta
  • Alfa Romeo GTV
  • BMW Serie 7 E38
  • Volkswagen Sharan
  • Ford Galaxy
  • Mercedes-Benz Classe E (W210)

sistema delle agevolazioni fiscali per le auto storiche

I veicoli con oltre 30 anni beneficeranno dell’esenzione totale dal bollo. Anche le auto tra i 20 e i 29 anni potranno ottenere uno sconto del 50% sul bollo, a condizione di possedere un Certificato di Rilevanza Storica (CRS), registrato presso la Motorizzazione Civile.

A partire dal 2025, sarà possibile ripristinare leTarghe Originali delle auto storiche, contribuendo a preservare l’autenticità dei veicoli e aumentando il loro valore commerciale.

I proprietari di auto storiche dovranno presentare unadichiarazione di esenzione a livello regionale o tramite l’ACI. In alcune regioni l’esenzione viene attribuita automaticamente.

L’ottenimento del CRS è essenziale anche per i veicoli tra i 20 e i 29 anni prima di richiedere la riduzione del bollo. Le auto storiche godono inoltre di polizze assicurative più favorevoli e dell’esenzione dalleZTL strong > , anche se tali misure possono variare da città a città.