Zanzare e malattie a Empoli: nuove misure per prevenzione e controllo

Contenuti dell'articolo

provvedimenti per la prevenzione delle malattie trasmissibili

È stata recentemente emanata un’ordinanza che stabilisce le misure di prevenzione e controllo relative alle malattie trasmissibili, in particolare quelle causate dalle punture di insetti, come le zanzare. Le specie principali coinvolte sono la zanzara tigre (Aedes albopictus) e la zanzara comune (Culex spp.), oltre ad altri vettori, tra cui le zecche, responsabili delle arbovirosi.

validità dell’ordinanza e dettagli pubblicati

I provvedimenti resteranno in vigore fino al 31 ottobre 2025, con possibilità di proroga fino al 30 novembre 2025, a seconda delle condizioni climatiche. L’ordinanza è disponibile sul sito del Comune nella sezione ‘Albo pretorio’, identificata con il numero 178 del 28 aprile 2025, dove si possono trovare tutte le disposizioni dettagliate.

comportamenti della cittadinanza e misure preventive

L’appello principale è rivolto alla popolazione affinché adotti comportamenti che possano facilitare l’efficacia degli interventi di disinfestazione eseguiti dalla ditta specializzata Salvambiente, secondo un cronoprogramma definito. Le disposizioni riguardano sia i cittadini che enti pubblici e privati, imprese e gestori di aree critiche come cantieri, zone abbandonate, parcheggi, vivai e serre. Questi luoghi possono favorire la proliferazione degli insetti a causa della possibile accumulazione d’acqua.

comportamenti da adottare per contrastare le zanzare:

  • Evitare raccolte d’acqua stagnante in contenitori o superfici concave.
  • Mantenere puliti giochi e piscine gonfiabili evitando acqua stagnante per più di 5 giorni.
  • Pulire periodicamente gronde e scarichi pluviali.
  • Sfalciare regolarmente la vegetazione nei cortili e nelle aree circostanti.

sistemi di monitoraggio e sanzioni previste

L’intervento principale per limitare il proliferare delle zanzare consiste nella rimozione dei focolai larvali attraverso trattamenti larvicidi appropriati. Il personale della Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni del Circondario dell’Empolese Valdelsa insieme alla Asl Toscana Centro sarà impegnato nel garantire l’osservanza dell’ordinanza, perseguendo eventuali violazioni. La responsabilità delle inosservanze ricade su chi ha il titolo legittimo sull’area interessata.

Le infrazioni comportano sanzioni amministrative variabili da 25 euro a 500 euro (con pagamento ridotto a euro 50 se effettuato entro 60 giorni), conformemente alla Legge n.689/1981, alla L.R. n.81/2000 ed all’articolo 7-bis del D.Lgs. n.267/2000.