Glossario del conclave tra termini tradizionali e formule latine

Il Conclave rappresenta un momento cruciale nella vita della Chiesa cattolica, caratterizzato da una serie di tradizioni e termini specifici che meritano attenzione. Il prossimo 7 maggio, i cardinali si riuniranno per eleggere il nuovo Papa in seguito alla scomparsa di Francesco.

Il decalogo del Conclave

1) Conclave: assemblea dei cardinali convocata per l’elezione di un nuovo pontefice. Il termine deriva dal latino “cum clave”, indicando la chiusura dei partecipanti.

2) Cardinali elettori: sono i cardinali con meno di 80 anni che hanno diritto a partecipare al conclave e a esprimere il proprio voto per il nuovo Papa.

3) Cappella Sistina: è il luogo designato per lo svolgimento del conclave, dove avvengono le votazioni in segreto.

4) Extra omnes: espressione latina che significa “fuori tutti”. Indica l’ordine con cui viene avviato ufficialmente il conclave, richiedendo a tutti i non autorizzati di lasciare la Cappella Sistina.

5) Scrutinio: fase in cui i cardinali votano. Ogni cardinale annota su una scheda il nome del candidato prescelto.

6) Quorum: numero minimo di voti necessari affinché l’elezione del Papa sia valida. Attualmente corrisponde ai due terzi dei voti espressi dai cardinali presenti.

7) Fumata: indica il fumo che fuoriesce dal camino della Cappella Sistina, utilizzato per comunicare al pubblico l’esito delle votazioni: fumata nera significa che non è stato eletto alcun Papa; fumata bianca indica che un nuovo Papa è stato scelto.

8) Accettazione canonica: momento in cui il cardinale eletto accetta formalmente la sua elezione e decide quale nome assumere come Papa.

9) Habemus Papam: formula attraverso la quale si annuncia al popolo l’elezione del nuovo pontefice. L’annuncio cerimoniale viene fatto dal cardinale protodiacono dalla loggia centrale della basilica di San Pietro in Vaticano e segna la presentazione ufficiale del nuovo Papa.

10) Urbi et Orbi: benedizione solenne impartita dal nuovo Papa alla città di Roma (Urbi) e al mondo intero (Orbi), pronunciata dal balcone centrale della basilica di San Pietro subito dopo l’elezione.

Ospiti e personalità coinvolte nel Conclave

  • Papa Francesco (uscente)
  • I membri del Collegio Cardinalizio