Firenze e il restauro sostenibile: convegno alla Fortezza da Basso

Firenze si propone come la Città del Restauro, un centro vitale per la cultura italiana e custode di un patrimonio universale. L’obiettivo è preservare e valorizzare l’eredità storica attraverso interventi attenti e innovativi, garantendo sostenibilità. Il restauro rappresenta un’attività fondamentale in questo contesto, poiché contribuisce a prolungare la vita di opere, manufatti e monumenti, rispettandone l’integrità.
Convegno sul restauro e sostenibilità
Il convegno “Restauro, sostenibilità, nuovi materiali: verso un futuro biologico” si svolgerà mercoledì 30 aprile dalle ore 14.30 presso la Sala della Scherma della Fortezza da Basso. Questo evento è parte dell’89ª edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato (MIDA).
Obiettivi del convegno
L’incontro mira a discutere le nuove frontiere del restauro mediante l’uso di materiali a basso impatto ambientale. Durante il convegno verranno presentati casi pratici di restauro, tra cui quello delle mura della Fortezza da Basso.
Promotori dell’evento
L’evento è organizzato da Confartigianato Imprese Firenze e Confartigianato Restauro. Interverranno diverse personalità significative nel campo del restauro e della cultura:
- Eugenio Giani – Presidente della Regione Toscana
- Tommaso Grassi Nesi – Presidente di Confartigianato Restauro Toscana
- Paolo Gasparoli – Presidente di Confartigianato Restauro Nazionale
- Giuseppe Salvini – Segretario generale della Camera di commercio di Firenze
Sviluppo sostenibile nel restauro
In collaborazione con Coldiretti, sarà firmata una convenzione che promuove lo sviluppo e l’utilizzo di materiali ecocompatibili nel settore del restauro.
Fonte: Ufficio Stampa