Firenze presenta il progetto dalle carceri alla morte al mad le murate

presentazione del progetto “dalle carceri alla morte”
Il 29 aprile, alle ore 17.30, presso il MAD Le Murate Art District, avrà luogo la presentazione del progetto web Dalle carceri alla morte. Ideato dal giornalista Francesco Bertolucci e realizzato da ANED, con il supporto finanziario dell’Ambasciata tedesca in Italia, il progetto intende mettere in evidenza l’importanza delle carceri fasciste nella deportazione di migliaia di individui considerati “non graditi” al regime.
ruolo delle carceri nella deportazione
Numerose strutture penitenziarie italiane furono utilizzate per incarcerare persone destinate a essere deportate come schiave e uccise nei campi di concentramento nazisti. Questo aspetto storico è spesso trascurato e il progetto si propone di raccontare le storie di coloro che furono coinvolti in questo dramma umano.
un viaggio attraverso la memoria
L’iniziativa offre un percorso che permette ai partecipanti di comprendere chi fosse incarcerato durante il regime fascista e quali furono le conseguenze della detenzione. Attraverso testimonianze dirette e materiali audiovisivi, si intende far luce sulle esperienze di chi non sopravvisse e su quelle dei pochi che riuscirono a tornare.
- Francesco Bertolucci – Giornalista e ideatore del progetto
- Victor Musetti – Regista dei video e documentari
- Costantino Di Sante – Autore dei testi storici
- Giuseppe Rotondi – Tecnico audio per i video e podcast
- Lorenzo Tombelli – Presidente ANED Firenze
- Vannino Chiti – Presidente dell’ISRT
- Laura Piccioli – Nipote di Mario Piccioli, deportato a Mauthausen
- Benedetta Albanese – Assessora alla cultura della memoria del Comune di Firenze (introduzione)
dettagli aggiuntivi sull’evento
I contenuti disponibili sul sito includeranno video realizzati da Victor Musetti e testi storici scritti da Costantino Di Sante, con audio curati da Giuseppe Rotondi. L’evento rappresenta un’importante opportunità per riflettere su una parte della storia italiana spesso dimenticata.
Maggiori informazioni possono essere trovate sul sito ufficiale:
dallecarceriallamorte.com.