Morte di un operaio nella cava di marmo di Carrara

incidente mortale in cava a carrara
Un tragico incidente si è verificato nella mattinata odierna presso una cava di marmo situata nella zona Fantiscritti, precisamente in località Miseglia. Un uomo di 59 anni ha perso la vita mentre era alla guida di un dumper, un mezzo pesante utilizzato comunemente nelle operazioni estrattive.
dettagli dell’incidente
Secondo le prime informazioni disponibili, il veicolo è precipitato per diversi metri, causando la morte immediata dell’operaio che è rimasto schiacciato sotto il peso del mezzo. L’accaduto ha avuto luogo poco dopo le 8 del mattino.
interventi sul luogo dell’incidente
Immediatamente sono stati allertati i servizi d’emergenza. Il 118 della Asl Toscana Nord Ovest ha inviato personale medico e infermieristico sul posto. Sono intervenuti anche gli operatori della Prevenzione, Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, insieme ai vigili del fuoco e alle forze dell’ordine. Inizialmente era stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso Pegaso, ma al loro arrivo non c’è stato nulla da fare per salvare l’uomo.
riflessioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
L’incidente avviene in concomitanza con la Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro. Simona Riccio, segretaria generale della Filca-Cisl Toscana, sottolinea l’importanza di affrontare questa problematica crescente. Le statistiche indicano un aumento delle vittime sul lavoro a livello nazionale: nel 2024 si registrano 1.090 decessi, con un incremento rispetto all’anno precedente.
dati preoccupanti sugli incidenti sul lavoro
- 1.090 vittime nel 2024 (+49 rispetto al 2023)
- 156 decessi nel settore delle costruzioni
- Aumento di 4.215 infortuni rispetto all’anno precedente
- 15.745 denunce di malattie professionali
- Nove morti sul lavoro in Toscana nei primi sette mesi del 2024 (+8 rispetto al 2023)
- 2.003 denunce di infortuni nel settore costruzioni nello stesso periodo
proposte per migliorare la sicurezza
Riccio evidenzia l’urgenza di adottare misure più incisive per prevenire tali eventi tragici e propone azioni concrete come:
- Rafforzamento dei controlli sulle norme di sicurezza
- Maggior attenzione alla formazione degli operatori
- Tutela dei contratti collettivi e contrasto alle irregolarità lavorative