Premio lucca classica a nicola piovani: la gioia per il riconoscimento a puccini

Contenuti dell'articolo

premiazione di nicola piovani al lucca classica

Nicola Piovani ha espresso la sua gioia per il riconoscimento ricevuto durante la cerimonia di premiazione del Lucca Classica Music Festival, tenutasi il 26 aprile presso il Teatro del Giglio. Il premio è stato consegnato da Marco Cattani e Simone Soldati, rispettivamente presidente dell’Associazione Musicale Lucchese e direttore artistico del festival. Presenti sul palco anche Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del Teatro.

motivazione del premio

La giuria ha sottolineato l’importanza di Piovani nel dare “suono e voce all’anima del nostro tempo”, evidenziando come le sue opere contribuiscano al dibattito culturale italiano. Durante il suo intervento, Piovani ha riflettuto sulla democrazia e sull’importanza di non limitarsi a una visione superficiale della realtà contemporanea. Ha utilizzato la colonna sonora de “La notte di San Lorenzo” dei fratelli Taviani come punto di partenza per le sue considerazioni.

performance musicale

Il programma della serata ha incluso un’alternanza tra performance musicali e aneddoti tratti dalla carriera di Piovani. Ha condiviso esperienze significative legate alla sua collaborazione con registi iconici quali Fellini e Monicelli. La musica è stata accompagnata da Marina Cesari al sax, Marco Loddo al contrabbasso e Vittorino Naso alle percussioni.

albo d’oro del premio lucca classica

Con l’aggiunta di Nicola Piovani, l’albo d’oro del Lucca Classica si arricchisce ulteriormente. Tra i precedenti vincitori si possono citare:

  • Sofjia Gubajdulina
  • Raina Kabaivanska
  • Eleonora Abbagnato
  • Brunello Cucinelli
  • Gianfranco Ravasi
  • Fabiola Gianotti
  • Antonio Pappano
  • Riccardo Chailly
  • Stefano Bollani
  • Valentina Cenni
  • Nuria Schönberg Nono