Papa Francesco e le sue richieste per funerali, bara e sepoltura

Contenuti dell'articolo

Domani, sabato 26 aprile, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco presso la Basilica di San Pietro. Questo evento segna un momento significativo per la comunità cattolica e per il mondo intero, dato che il Pontefice è deceduto all’età di 88 anni.

Funerali a San Pietro

Le esequie inizieranno alle 10:00 e sono attesi circa 200.000 partecipanti, secondo le stime fornite dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi. Attualmente, sono confermate 130 delegazioni ufficiali, tra cui circa 50 Capi di Stato e 10 Sovrani regnanti. Per garantire la sicurezza dell’evento, sono state predisposte misure straordinarie.

Richieste di Papa Francesco

Nel testamento redatto il 29 giugno 2022, Bergoglio ha espresso la volontà di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Il suo desiderio era quello che le sue spoglie riposassero in questo luogo sacro, dove si recava frequentemente per pregare.

Contenuto del Testamento

Bergoglio ha richiesto una sepoltura semplice nel loculo situato tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza della basilica. La tomba dovrà essere priva di decorazioni particolari e riportare solo l’iscrizione “Franciscus”. Le spese saranno coperte da un benefattore indicato nel testamento.

La Tomba e la Sicurezza

Attualmente sono in corso operazioni di messa in sicurezza nella piazza antistante Santa Maria Maggiore. Dopo i funerali a San Pietro, il corteo funebre procederà verso questa basilica storica dove sarà effettuata la tumulazione in forma privata, con accesso riservato ai soli familiari e amici più stretti.

Misure di Sicurezza

Il capo del Dipartimento della Protezione Civile ha dichiarato che l’area sarà presidiata dalle forze dell’ordine per garantire un ambiente sicuro ai fedeli presenti durante l’evento.

Passaggio del Corteo Funebre

Il corteo funebre seguirà un percorso specifico attraverso Roma: passerà per galleria Pasi, ponte Vittorio Emanuele II, piazza Venezia e Fori Imperiali fino ad arrivare a Santa Maria Maggiore. Non sarà possibile seguire il corteo da vicino; ci saranno transenne per garantire ordine e sicurezza.

  • Capi di Stato
  • Sovrani regnanti
  • Delegati ecclesiastici
  • Membri della famiglia del Papa
  • Autorità locali e nazionali
  • Fedeli provenienti da tutto il mondo