Dazi Usa, 12 Stati contro Trump mentre la Cina chiede cancellazioni

Contenuti dell'articolo

Un’azione legale è stata avviata da New York e altri undici Stati contro l’ex presidente Donald Trump, riguardante la controversa politica dei dazi. Questa iniziativa mira a contestare la legittimità delle misure adottate, accusandole di generare un caos economico negli Stati Uniti.

Causa contro Trump per politica dei dazi

Il ricorso, presentato presso il tribunale per il commercio internazionale di New York, evidenzia che le decisioni di Trump sarebbero guidate “da capricci personali” piuttosto che da un uso appropriato dell’autorità conferita dalla legge. La questione centrale riguarda l’uso dell’International Emergency Economic Powers Act, che ha permesso al presidente di imporre dazi senza autorizzazione congressuale.

Stati sostenitori della causa

Oltre a New York, i seguenti Stati hanno appoggiato la causa:

  • Oregon
  • Arizona
  • Colorado
  • Connecticut
  • Delaware
  • Illinois
  • Maine
  • Minnesota
  • Nevada
  • New Mexico
  • Vermont

Prezzi della benzina e degli alimentari secondo Trump

Nelle comunicazioni riservate con i CEO delle principali catene di distribuzione americane, si è manifestata preoccupazione riguardo all’impatto imminente dei dazi sulla catena di approvvigionamento. Nonostante ciò, Trump ha dichiarato su Truth Social che i prezzi della benzina e degli alimenti sono notevolmente diminuiti, sottolineando specificamente una riduzione del prezzo delle uova.

Risposta della Cina agli aggiustamenti statunitensi sui dazi

Dopo le dichiarazioni di Trump riguardo alla possibile riduzione dei dazi, la Cina ha ribadito che l’aumento unilaterale è stato avviato dagli Stati Uniti. Il portavoce del ministero del Commercio cinese ha esortato gli USA a cancellare tali misure e a intraprendere un dialogo costruttivo per risolvere le divergenze.

Richiesta di dialogo e rispetto reciproco

I funzionari cinesi hanno affermato che per affrontare efficacemente le questioni commerciali, è essenziale abbandonare l’approccio coercitivo e impegnarsi in discussioni paritarie.

Importanza del gas naturale liquefatto per l’UE secondo von der Leyen

Ursula von der Leyen ha enfatizzato durante un summit sulla sicurezza energetica che le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) dagli Stati Uniti rivestono una fondamentale importanza strategica per l’Unione Europea. Ha inoltre anticipato misure concrete volte a ridurre gradualmente la dipendenza dai combustibili fossili russi.

Partnership energetiche internazionali significative

L’Unione Europea non dimentica il supporto ricevuto dagli Stati Uniti durante momenti critici e riconosce anche il contributo della Norvegia e di altri Paesi nel garantire la propria sicurezza energetica.