Funerale di papa francesco: programma della messa e celebranti svelati dal vaticano

Contenuti dell'articolo

funerali di papa francesco: un evento di grande portata

La commemorazione di Papa Francesco, prevista per il 26 aprile 2025, attirerà circa duecentomila persone. Questo evento significativo si svolgerà con una messa esequiale sul sagrato della Basilica di San Pietro, coinvolgendo capi di Stato, celebrità e pellegrini in un momento di riflessione collettiva.

programma della cerimonia

La celebrazione della Santa Messa esequiale avrà inizio alle ore 10:00, coincidente con il primo giorno dei Novendiali. L’evento seguirà le indicazioni dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, come comunicato dall’Ufficio celebrazioni liturgiche per conto del Collegio cardinalizio.

riti religiosi e partecipazione ecumenica

Durante la messa, i presenti assisteranno a vari riti religiosi che richiamano la tradizione cattolica. Saranno inclusi rappresentanti delle diverse confessioni cristiane, evidenziando l’importanza ecumenica della cerimonia. Si prevede un’atmosfera carica di spiritualità attraverso letture, preghiere e canti che omaggiano la vita e l’operato del pontefice.

un momento di affetto e riconoscimento

L’evento offrirà ai fedeli l’opportunità di esprimere affetto e gratitudine per il lavoro svolto da Papa Francesco durante il suo mandato. Momenti di riflessione e condivisione permetteranno a tutti i partecipanti di ricordare le sue parole significative e i gesti emblematici.

celebrante dei funerali: giovanni battista re

I funerali saranno officiati da Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, che presiederà anche il Conclave. Con un’esperienza ecclesiastica che abbraccia 68 anni da sacerdote, 37 da vescovo e 24 da cardinale, Giovanni Battista Re ha 91 anni ed ha recentemente accennato alla possibilità di un imminente termine del suo incarico a causa dell’età avanzata.

sorveglianza e sicurezza durante l’evento

Le autorità religiose e civili stanno predisponendo misure rigorose per garantire la sicurezza e lo svolgimento regolare dell’evento. Sono previsti controlli accurati e misure sanitarie per accogliere i partecipanti in condizioni sicure.

significato globale della celebrazione

La celebrazione assume un significato profondo non solo per i cattolici ma anche per chi ha seguito il cammino intrapreso da Papa Francesco nel promuovere pace, giustizia sociale e cura ambientale durante il suo pontificato. La presenza di dignitari internazionali sottolinea l’impatto globale delle sue azioni nel corso degli anni.

  • Capi di Stato
  • Celebrità
  • Pellegrini provenienti da tutto il mondo
  • Rappresentanti delle confessioni cristiane
  • Dignitari internazionali
  • Membri del Collegio cardinalizio
  • Ammiratori del pontefice

Questo funerale sarà più di un semplice addio; rappresenterà una celebrazione della vita di un uomo che ha lasciato una traccia indelebile nella Chiesa cattolica e nel mondo intero.