Vignarola alla romana: la ricetta tradizionale da scoprire

Vignarola alla Romana: un piatto della tradizione
La “Vignarola alla Romana” rappresenta un’autentica espressione della cucina contadina dei Castelli Romani. Questa ricetta, che trae origine dalla cultura agricola locale, è caratterizzata da ingredienti freschi e di stagione, perfetti per la primavera.

ingredienti principali della vignarola

Il piatto si distingue per l’utilizzo di prodotti tipici come:

  • 300 gr di fave
  • 400 gr di piselli
  • 2 carciofi
  • 1 cespo di lattuga romana
  • 2 cipollotti
  • 100 gr di guanciale
  • 2 rametti di menta
  • Brodo vegetale
  • Olio d’oliva extravergine
  • Sale e pepe

preparazione del piatto

Per preparare la Vignarola, seguire i seguenti passaggi:

  1. Sciacquare i piselli e le fave in un colino.
  2. Mondare e lavare la lattuga, affettare i cipollotti e tagliare il guanciale a striscioline.
  3. Pulire i carciofi eliminando le punte e le foglie esterne, quindi tagliare a spicchietti immergendoli in acqua fresca.
  4. In un tegame ampio, rosolare il guanciale con 4-5 cucchiai d’olio; aggiungere i cipollotti seguiti dai carciofi.
  5. Aggiungere fave e piselli, coprire con brodo vegetale e cuocere a fiamma media per circa 20 minuti. A metà cottura incorporare la lattuga.
  6. A fine cottura, cospargere con menta tritata, regolare di sale e completare con olio a crudo e pepe.

suggerimenti per servire la vignarola

C’è una grande versatilità nel servire questo piatto. La Vignarola può essere gustata sia come contorno che come piatto principale accompagnato da pane tostato. Inoltre, può fungere anche da condimento per la pasta.