Aisla Firenze al giardino dell’orticoltura: contest per bambini e previsioni 2024

aisla firenze presente alla mostra mercato di piante e fiori
Aisla Firenze parteciperà con un proprio stand al Giardino dell’Orticoltura dal 25 aprile al 1° maggio, in occasione della Mostra Mercato di Piante e Fiori. Questo evento, organizzato dalla Società Toscana di Orticultura, sarà ad ingresso libero. Durante la manifestazione, verrà avviato un contest di disegno dedicato ai bambini dai 3 ai 12 anni, con il tema: “Cosa ti piacerebbe vedere dalla finestra della tua cameretta”. La partecipazione richiederà una piccola donazione e il disegno più originale sarà premiato con due ingressi (uno per un bambino e uno per un adulto) al parco divertimenti ‘Cavallino Matto’ di Castagneto Carducci (Li).
obiettivi e attività dell’associazione aisla firenze
Aisla Firenze è una sezione dell’associazione Aisla Aps, dedicata alla tutela, assistenza e cura dei pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica. L’associazione si propone come punto di riferimento nazionale per la ricerca scientifica su questa malattia neurodegenerativa. Nel 2024, sono stati seguiti oltre ottanta pazienti, insieme a familiari e caregiver. Fondata nel 2011 da un gruppo di malati e sostenitori, l’associazione mira a migliorare i servizi assistenziali nella metropolitana fiorentina, promuovendo anche la divulgazione delle informazioni necessarie.
dati sull’assistenza fornita nel 2024
L’associazione ha erogato un totale significativo di ore di assistenza nel corso del 2024:
- 498 ore: fisioterapia;
- 161 ore: idrokinesiterapia;
- 130 ore: sostegno psicologico e consulenza medica;
- 200 ore: incontri del Gruppo di Aiuto (GDA);
- 24 ore: logopedia.
dichiarazioni della presidente barbara gonella
“L’attività svolta nel 2024 testimonia il nostro impegno a sostegno dei malati di Sla, dei loro affetti e di chi si prende cura di loro” – ha dichiarato Barbara Gonella, presidente dell’associazione. Gonella è anche membro del Consiglio dei Cittadini per la Salute (Regione Toscana) e del Comitato per l’Etica nella Clinica dell’AOU Careggi (ComEC). “Nel primo trimestre del 2025 abbiamo ricevuto centinaia tra messaggi email a cui abbiamo dato risposta. Offriamo incontri mensili del GDA con la presenza di una nostra psicologa; formiamo operatori sanitari e volontari. Aisla svolge anche attività di advocacy per rappresentare i diritti delle persone con Sla.”