Vito Damato presidente CNA Firenze e Fiesole

Contenuti dell'articolo

elezione di vito damato a presidente di cna firenze e fiesole

Il settore della ristorazione accoglie una nuova leadership con l’elezione di Vito Damato, imprenditore sessantatreenne, come nuovo presidente di CNA Firenze e Fiesole. Questo passaggio segna un momento cruciale nel processo di rinnovamento degli organi direttivi della CNA Firenze Metropolitana, che si completerà il 26 giugno con la nomina del nuovo Presidente Metropolitano per il quadriennio 2025-2029.

passaggio di consegne e riconoscimenti

Damato subentra a Luca Tonini, al quale ha espresso gratitudine per la sua gestione: “Luca ha guidato CNA con competenza e passione in anni non semplici, rappresentando le imprese con equilibrio e serietà. È un onore ricevere questo incarico, che sarà affrontato con impegno e spirito di servizio”.

dati economici dell’area firenze-fiesole

L’area Firenze-Fiesole conta attualmente 37.409 imprese attive, di cui il 24% artigiane, costituendo così il 42% del tessuto imprenditoriale della Città Metropolitana. Negli ultimi dieci anni, il numero totale delle imprese è diminuito dell’1%, mostrando una performance migliore rispetto al calo generale del -3,5%.

dettagli sui settori economici

I dati evidenziano una preoccupante diminuzione nel comparto manifatturiero, che ha perso il 15% delle sue aziende dal 2019. Anche altri settori come commercio (-13%) e costruzioni (-1%) hanno registrato un calo. Al contrario, i servizi (+5%) e l’alloggio/ristorazione (+2,3%) stanno crescendo.

  • Aumento dei servizi (+5%)
  • Crescita dell’alloggio e ristorazione (+2,3%)
  • Diminuzione della manifattura (8% del totale)

Puntando a rilanciare l’importanza del manifatturiero e dell’artigianato, Damato propone la creazione di una“Casa delle Eccellenze”. Questo spazio permanente avrà lo scopo di valorizzare mestieri artistici e tradizionali attraverso esposizioni ai cittadini e turisti.

sostenibilità ed educazione per le nuove generazioni

Nell’attuale contesto imprenditoriale giovanile che rappresenta solo il7%, diventa fondamentale investire nella formazione. Il nuovo presidente sottolinea l’importanza di sviluppare scuole gratuite dedicate ai mestieri per garantire un futuro sostenibile all’artigianato tradizionale.

  • Sviluppo della formazione professionale gratuita per giovani
  • Punto focale sul ricambio generazionale
  • Sostegno alla trasmissione dei saperi artigiani

sforzi verso una mobilità urbana efficiente

Nella sua agenda strategica, Damato pone anche attenzione sulla mobilità urbana. Le nuove normative viabilistiche devono tenere conto delle necessità lavorative quotidiane delle imprese: accessi facilitati e orari flessibili sono tra le richieste principali.

I temi prioritari includono anche la semplificazione burocratica per chi opera nei centri storici e la riduzione dei costi operativi. Inoltre, si intende supportare le imprese nell’apertura ai mercati esteri: circa il22%% delle attività è già gestito da cittadini stranieri.

  • Miglioramento dei percorsi d’internazionalizzazione
  • Sostegno alle piccole realtà artigiane
  • Apertura ai mercati esteri come necessità strategica

prossimi passi nella stagione congressuale cna firenze metropolitana

L’attività congressuale della CNA Firenze Metropolitana proseguirà nelle settimane successive con assemblee dedicate ai vari mestieri ed interessi specifici.