Bando ue finanzia progetto di cooperazione internazionale in toscana con 1,3 milioni

sviluppo del progetto “jadeite” nei paesi mediterranei
Il progetto “Jadeite”, che si propone di favorire una transizione giusta e verde attraverso la governance partecipativa, ha ricevuto un finanziamento di circa 1,3 milioni di euro. Questo importante risultato è stato annunciato dall’assessora regionale alla cooperazione internazionale, Serena Spinelli, in seguito alla presentazione del progetto nell’ambito del programma Interreg Next Med, dedicato a promuovere la cooperazione tra 15 Paesi del Mediterraneo.
obiettivi e partner coinvolti nel progetto
L’obiettivo principale di Jadeite è quello di migliorare il benessere socio-ambientale nelle aree interessate dal programma. I quattro paesi coinvolti come partner sono:
- Libano
- Giordania
- Tunisia
- Palestina
Il progetto prevede l’implementazione di politiche e servizi pubblici efficaci per supportare una transizione ecologica sostenibile. Ciò avverrà tramite meccanismi partecipativi che coinvolgeranno le comunità locali.
partenariato e attività previste
Un partenariato variegato sarà responsabile della realizzazione delle diverse attività sul campo. Oltre alla Regione Toscana, capofila del progetto, parteciperanno:
- Oxfam Italia
- Comune di Tulkarem (Palestina)
- Associazione Johud (Giordania)
- Unione delle municipalità di Jezzine (Libano)
- Association l’Université et l’Environnement (Tunisia)
importanza del progetto per la cooperazione internazionale
Serena Spinelli ha evidenziato come Jadeite permetta interventi incisivi nelle aree dove la cooperazione è storicamente presente. Il progetto è stato selezionato tra i 60 migliori su un totale di 630 domande presentate, dimostrando così il suo valore all’interno delle priorità delineate nel documento strategico approvato nel 2022.
fasi operative e futuro del progetto jadeite
A partire dal 2025, le attività di Jadeite comprenderanno una fase iniziale dedicata all’analisi degli strumenti partecipativi attuali e delle componenti chiave della transizione verde nei territori coinvolti. Sono previste azioni pilota sia a livello nazionale che transnazionale per animare ulteriormente la cooperazione tra i vari territori mediterranei.