MIDA 2023: scopri la mostra internazionale dell’artigianato alla fortezza da basso di firenze

mostra internazionale dell’artigianato: mida 89

È stata presentata alla stampa la MIDA, Mostra Internazionale dell’Artigianato, che si terrà presso la Fortezza da Basso dal 25 aprile al 1° maggio. Questa manifestazione, giunta alla sua 89ª edizione, si distingue come un osservatorio permanente del settore artigianale, rappresentando una significativa opportunità di business e sviluppo professionale per numerosi giovani talenti.

organizzazione e valori chiave

La mostra è promossa da Firenze Fiera, in collaborazione con istituzioni e associazioni di categoria. MIDA89 celebra i valori fondamentali dell’artigianato contemporaneo, quali qualità, sostenibilità, innovazione e inclusione. Saranno presenti circa 530 espositori provenienti da diverse regioni italiane e da oltre trenta paesi tra cui:

  • Cina
  • Egitto
  • Francia
  • Spagna
  • India
  • Indonesia
  • Giappone
  • Iran
  • Marocco
  • Nepal
  • Pakistan
  • Oman
  • Tunisia
  • <

sperimentazioni artistiche e culturali in mostra

L’evento attira ogni anno migliaia di visitatori – si prevede un’affluenza di circa 65mila nel 2024 – tra appassionati, professionisti e designer. I partecipanti potranno vivere un’esperienza immersiva attraverso l’artigianato artistico tradizionale fino al design contemporaneo. La varietà espositiva include:

  • Abbigliamenti e accessori
  • Artigianato artistico
  • Eccellenze enogastronomiche

.

h4>Pavimenti espositivi e settori tematici

p >Il padiglione Spadolini sarà il fulcro dell’artigianato italiano ed estero. Al piano terra saranno presentate storie di laboratori italiani che lavorano secondo tradizioni secolari. Inoltre, i maestri artigiani esteri porteranno la loro cultura identitaria attraverso opere uniche.

h4 >Offerta gastronomica unica h4 >
p >Al piano attico ci sarà spazio per il settore del gusto con eventi culinari che offriranno assaggi internazionali. In aggiunta, il Piazzale centrale ospiterà street food con specialità locali.

h2 >iniziative speciali all’interno della mostra h2 >
p >Tra le attrattive principali vi è ARTEFACENDO a cura di CNA Firenze che coinvolgerà oltre 70 imprese artigiane. Ogni giorno saranno organizzate dimostrazioni pratiche delle tecniche artigiane più apprezzate.

h2 >dichiarazioni ufficiali sulla manifestazione h2 >
p >“MIDA rappresenta un importante appuntamento per il supporto del comparto artigiano”, ha dichiarato Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera.. Anche Sara Funaro, sindaca della città, ha sottolineato l’importanza della mostra per la valorizzazione dell’artigianato locale.

h2 >info utili sulla fiera h2 >
p >Orario di apertura: strong>: tutti i giorni dalle 10 alle 20.

Sede ristorativa all’aperto:: tutti i giorni dalle 10 alle 22 (ultimo giorno chiusura anticipata alle ore 20).

Apertura serale ingresso libero ristorazione all’aperto:: tutti i giorni dalle 20 alle 22 (1° maggio chiusura anticipata alle ore 20).

p >