Celebrazioni per la liberazione a Pisa

cerimonia commemorativa dell’80° anniversario della liberazione
Il 25 aprile si svolgerà un’importante cerimonia per commemorare l’80° anniversario della Liberazione. L’evento è organizzato dal Comune di Pisa, in collaborazione con la Provincia di Pisa, la Prefettura e la sezione Anpi di Pisa. La giornata sarà caratterizzata da diverse attività significative che onoreranno il ricordo dei caduti.
programma della giornata
Il programma prevede una serie di eventi che si svolgeranno in vari luoghi simbolici della città:
- 09:00: Deposizione della corona di alloro presso il monumento della Divisione Acqui, piazza dei Caduti di Cefalonia e Corfù.
- 09:45: Santa Messa nella chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, seguita dalla preghiera alla cappella dei Caduti e deposizione di una corona d’alloro.
- 11:15: Deposizione della corona d’alloro presso la Lapide dei Caduti in piazza XX Settembre.
- 11:30: Cerimonia istituzionale per celebrare l’80° anniversario della Liberazione.
interventi ufficiali durante la cerimonia
Nell’ambito della cerimonia interverranno diverse personalità istituzionali:
- Maria Luisa D’Alessandro, prefetto di Pisa;
- Michele Conti, sindaco di Pisa;
- Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale della Toscana;
- Massimiliano Angori, presidente della Provincia di Pisa;
- Bruno Possenti, presidente Anpi.
attività culturali e musicali nel pomeriggio
Dopo le celebrazioni ufficiali, il programma continuerà con ulteriori iniziative. Alle ore 12:15, presso Palazzo Blu, si terrà una visita guidata alla mostra intitolata “Dalla Guerra alla Liberazione. Pisa 1940-1945”. Infine, alle ore 18:30, si svolgerà un concerto a cura della Società Filarmonica Pisana nelle Logge di Banchi.