Polmonite e ictus, perché la causa della morte di Papa Francesco è collegata

Recenti dichiarazioni di esperti nel campo della salute hanno messo in luce la gravità delle complicanze legate a infezioni respiratorie, specialmente nei soggetti anziani. Le affermazioni dell’infettivologo Matteo Bassetti e dello pneumologo Francesco Blasi evidenziano un aumento significativo del rischio di ictus post-infezione.
analisi dell’infettivologo matteo bassetti
Bassetti ha sottolineato che l’ictus subito da Papa Francesco è direttamente collegato alla polmonite bilaterale che lo ha colpito. Secondo il medico, diversi studi scientifici confermano che le persone con infezioni hanno un rischio quintuplicato di subire un ictus. Egli ha precisato che la patologia neurologica del Pontefice è molto probabilmente associata all’infezione polmonare complessa, accentuata da una carica fungina presente nel suo organismo.
- Matteo Bassetti – Infettivologo
- Francesco Blasi – Pneumologo
complicanze secondo lo pneumologo francesco blasi
Francesco Blasi ha confermato che Papa Francesco ha manifestato complicazioni tipiche di una grave polmonite in un paziente anziano. L’infiammazione causata dalla polmonite bilaterale aumenta il rischio di eventi cerebrovascolari e cardiovascolari, con una probabilità del 40% di problematiche nei tre mesi successivi all’episodio. Blasi ha ribadito che la mortalità dopo dimissione per tali condizioni esiste ed è frequentemente legata a cause cerebrovascolari o cardiovascolari.
- Papa Francesco – Paziente con polmonite bilaterale
- Andrea Arcangeli – Direttore della Direzione Sanità e Igiene dello Stato Vaticano
conclusione sui rischi post-pneumonia
In sintesi, gli esperti concordano sul fatto che le complicazioni derivanti da infezioni come la polmonite possono essere letali per gli anziani, aumentando notevolmente il rischio di ictus e altre patologie gravi. La situazione clinica di Papa Francesco rappresenta un esempio emblematico dei potenziali effetti devastanti delle infezioni respiratorie nella popolazione geriatrica.