Avis e anci in toscana: richieste crescenti per spid e prenotazione visite

La Toscana ha avviato un’importante iniziativa per facilitare l’accesso ai servizi sanitari e digitali attraverso le Botteghe della Salute. Questi sportelli sono il risultato di una sinergia tra la Regione e Anci Toscana, con il supporto attivo delle sedi Avis. L’obiettivo è fornire assistenza ai cittadini e ai donatori riguardo a operazioni come l’attivazione dello Spid, la prenotazione di visite specialistiche e il pagamento dei ticket.
Servizi offerti dalle Botteghe della Salute
Le Botteghe della Salute rappresentano un punto di riferimento fondamentale per i cittadini. Grazie al progetto di Servizio Civile Digitale “Giovani smart”, attivo da dicembre scorso, sono state aperte circa 40 sedi Avis in Toscana che offrono servizi gratuiti legati alla sanità digitale. Dall’inizio del progetto nel 2022, sono stati erogati oltre 2.135 servizi di facilitazione digitale.
Statistiche sui servizi digitali
Nel corso del 2024, si è registrato un incremento significativo nella richiesta di assistenza per i seguenti servizi:
- Attivazione Spid: 267 richieste nel 2023
- Supporto per applicazioni sanitarie digitali (Toscana Salute e App IO): 156 richieste
Attività dei volontari e giovani del Servizio Civile
I giovani coinvolti nel Servizio Civile Digitale svolgono un ruolo cruciale nelle sedi Avis aderenti. Essi forniscono informazioni dettagliate sui requisiti necessari per diventare donatori di sangue e plasma. Inoltre, offrono assistenza digitale per vari aspetti legati alla salute:
- Accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico
- Sblocco Pin Tessera Sanitaria
- Prenotazione visite ed esami tramite il Cup online
- Prenotazione esami ematici (Zerocode)
- Cambio medico online
- Pagamento ticket online
- Scaricamento certificazioni per esenzioni fiscali