Bastiano di nena: la magia di giancarlo pertici all’orcio d’oro

incontro su “bastiano di nena” di giancarlo pertici
Il 25 aprile, alle ore 17:30, si svolgerà un evento imperdibile presso l’Orcio d’oro, dedicato al romanzo “Bastiano di Nena” scritto da Giancarlo Pertici. L’incontro sarà caratterizzato dalla presenza dell’autore e di Andrea Mancini, che esploreranno le tematiche del libro ambientato nella San Miniato medievale.
il contesto del romanzo
La presentazione si baserà anche sul volume “San Miniato. Vita di un’antica città”, redatto da Dilvo Lotti per Sagep di Genova. Durante l’evento, saranno letti estratti dai due testi, rivelando storie legate a mura millenarie e alla ricca storia della città.
la trama e i personaggi
“Bastiano di Nena” narra la crescita del protagonista Bastiano, che evolve da giovane a Cavaliere affidabile. Il romanzo non è solo una storia d’amore tra Bastiano e Cecilia; è anche un affresco storico della San Miniato del tardo ‘300, con dettagli sui mestieri e le consuetudini dell’epoca.
- Fabbro
- Fattucchiera
- Prete affarista
- Inquisitore
- Frate confessore
- Vescovi locali
- Tintori Cardi e Lanicotti
tematiche principali
L’opera affronta temi come il commercio della lana, la vita monastica femminile e le rivalità storiche tra Lucca e Firenze. La narrazione si sviluppa attraverso eventi significativi come le celebrazioni della Settimana Santa e i conflitti tra borghi e castelli.
l’autore giancarlo pertici
Nato nel 1947 a San Miniato, Giancarlo Pertici ha trascorso parte della sua vita a Marina di Pisa prima di tornare alle sue origini. La scrittura è diventata una passione tardiva ma intensa, alimentata dai suoi ricordi d’infanzia e dalle esperienze personali. Dopo aver pubblicato racconti su Facebook, ha dato vita a opere più strutturate come “L’erede di San Martino” e il suo attuale romanzo.
Giancarlo Pertici:
– Nato nel 1947
– Trasferito a Marina di Pisa
– Pubblicazioni precedenti:
– “I racconti dell’orto” (2014)
– “Pian delle Fornaci” (2015)