Testamento di papa francesco: scopri il testo integrale

La scomparsa di Papa Francesco, avvenuta all’età di 88 anni a causa di un ictus cerebrale, segna la fine di un’era significativa per la Chiesa cattolica. Il Pontefice è deceduto intorno alle 7 del mattino e il decesso è stato ufficializzato alle 7:35. Secondo le sue ultime volontà testamentarie redatte nel 2022, egli sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore.
il testamento di papa francesco
Il Vaticano ha reso pubblico il documento che contiene le disposizioni finali del Papa, redatto il 29 giugno 2022 presso la residenza di Santa Marta. In questo testamento, Francesco manifesta una profonda fede, iniziando con una formula che richiama la Santissima Trinità. Egli esprime consapevolezza della propria mortalità e speranza per l’aldilà.
luogo di sepoltura scelto
Francesco desidera essere sepolto nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, un luogo a lui caro dove si recava frequentemente per pregare sia all’inizio che alla fine dei suoi viaggi apostolici. La scelta riflette un forte legame con la Madonna, alla quale ha dedicato la sua vita e ministero.
specifiche sulla tomba
Nel suo testamento, il Papa richiede che la sua tomba sia situata in un loculo tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza. La sepoltura deve essere semplice, senza ornamenti particolari, riportando solamente l’iscrizione “Franciscus”. Questa decisione evidenzia l’umiltà e il desiderio di una dipartita sobria.
spese funerarie e messaggio finale
Le spese relative alla preparazione della sepoltura saranno sostenute da un benefattore già identificato da Francesco stesso. Inoltre, egli esprime gratitudine verso coloro che continueranno a pregare per lui e offre le sofferenze degli ultimi giorni al Signore per promuovere pace e fratellanza nel mondo.
- Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
- Basilica di Santa Maria Maggiore
- Cappella Paolina
- Cappella Sforza
- Mons. Rolandas Makrickas