Papa Francesco: dieci curiosità sulle sue origini italiane e incontri storici

Contenuti dell'articolo

La scomparsa di Papa Francesco, avvenuta oggi all’età di 88 anni, segna la fine di un’era significativa per la Chiesa cattolica. Solo ieri, il pontefice si era affacciato dalla basilica di San Pietro per impartire la benedizione pasquale urbi et orbi. Di seguito sono presentati dieci aspetti fondamentali su Jorge Mario Bergoglio.

1. Presenza quasi alla fine del mondo

Papa Francesco è nato a Buenos Aires, in Argentina, il 17 dicembre 1936. È stato il primo pontefice proveniente dal continente americano; come egli stesso dichiarò al momento della sua elezione, era “preso quasi alla fine del mondo”.

2. Origini italiane

La famiglia Bergoglio ha origini italiane, specificamente piemontesi dalla provincia di Asti. I genitori, Mario e Regina Maria Sivori, emigrarono nel 1928 da Genova in Argentina, dove nacque Jorge Mario come primogenito di cinque figli.

3. Grave polmonite nella gioventù

Bergoglio ha subito un intervento chirurgico all’età di 21 anni a causa di una grave polmonite che portò all’asportazione della parte superiore del polmone destro.

4. Primo papa gesuita

È stato il primo pontefice scelto tra i gesuiti. A soli 22 anni entrò nel seminario diocesano a Villa Devoto e successivamente decise di unirsi alla Compagnia di Gesù.

Fu ordinato presbitero il 13 dicembre 1969 e ricoprì vari ruoli significativi fino a diventare cardinale nel 2001.

5. Nome ‘Francesco’

Bergoglio è stato il primo papa a scegliere il nome Francesco, adottando un appellativo mai utilizzato da un predecessore negli ultimi undici secoli.

6. Abitazione a Casa Santa Marta

Dopo la sua elezione, Bergoglio optò per risiedere nella domus di Santa Marta invece dell’appartamento papale tradizionale nel Palazzo Apostolico.

7. Due Papi

Il pontefice ha avuto incontri storici con Benedetto XVI, iniziando con quello del 23 marzo 2013 a Castel Gandolfo. Le loro interazioni hanno evidenziato una relazione caratterizzata da rispetto e libertà reciproca.

8. Incontro con la Chiesa ortodossa russa

Il 12 febbraio 2016 rappresenta una data storica poiché Francesco è stato il primo papa a incontrare un patriarca della Chiesa ortodossa russa dopo quasi mille anni dal Grande Scisma.

9. Primo papa in Iraq

Il 5 marzo 2021 ha fatto visita apostolica in Iraq, diventando così il primo papa nella storia ad affrontare questa missione e incontrando anche importanti figure islamiche locali.

10. Sette premier italiani durante il pontificato

Durante il suo pontificato si sono succeduti sette premier italiani:

  • Mario Monti (2013)
  • Enrico Letta (2013-2014)
  • Matteo Renzi (2014-2016)
  • Pausa Gentiloni (2016-2018)
  • Giuseppe Conte (2018-2021)
  • Mario Draghi (2021-2023)
  • Giorgia Meloni (dal 2023)