Fratelli scomparsi dopo un’uscita in barca: le ultime scoperte

Contenuti dell'articolo

La scomparsa di due giovani fratelli a Olbia ha suscitato profonda preoccupazione nella comunità locale. Lorenzo Deiana, di 20 anni, e Giuseppe Deiana, di 24 anni, sono stati avvistati per l’ultima volta durante una battuta di pesca sabato 19 aprile. La loro imbarcazione, una piccola barca in vetroresina con motore fuoribordo, è stata vista per l’ultima volta nelle acque tra il Golfo di Olbia e il Golfo Aranci.

Attivazione delle ricerche

L’allerta è stata lanciata dalla compagna di uno dei due ragazzi, preoccupata per il ritardo nel rientro programmato nel pomeriggio. La Sala operativa della Guardia Costiera di Olbia ha immediatamente avviato un’operazione di ricerca su larga scala.

Dettagli delle operazioni

Nella mattinata seguente, sono stati recuperati uno zaino e due stivali a circa 500 metri dalla costa di Capo Figari. La madre dei ragazzi ha confermato che si trattava degli effetti personali dei suoi figli, aumentando le preoccupazioni sulla loro sorte. Le operazioni sono state coordinate dalla Capitaneria di Porto di Olbia e hanno coinvolto numerosi mezzi navali provenienti da Olbia e Golfo Aranci. Un elicottero della Guardia Costiera ha sorvolato la zona mentre i sommozzatori dei vigili del fuoco e le forze dell’ordine hanno partecipato attivamente alle ricerche.

  • Capitaneria di Porto di Olbia
  • Guardia Costiera
  • Vigili del fuoco
  • Forze dell’ordine
  • Sommersivi

Sviluppi recenti nelle ricerche

Le operazioni sono riprese all’alba con un focus sull’area intorno a Capo Figari. Durante le ricerche sono stati trovati alcuni oggetti appartenenti alla barca, come una tanica e un salvagente; Non ci sono ancora notizie sui due fratelli. La mobilitazione è stata amplificata anche attraverso i social media: Bo Andrea Margherita, suocera di uno dei scomparsi, ha lanciato un appello pubblico per chiedere supporto nella ricerca.

Appello alla comunità

La comunità si è mobilitata in modo significativo per aiutare nelle operazioni. Le autorità continuano a lavorare incessantemente nella speranza che i giovani possano essere ritrovati sani e salvi.

L’impegno collettivo dimostrato dalle autorità locali e dai cittadini evidenzia la determinazione nel cercare di risolvere questa difficile situazione.