Note a piè di pagina su TikTok: come funzionano e la loro importanza

tik tok introduce le “note a piè di pagina” per contrastare la disinformazione
TikTok ha avviato una sperimentazione per l’introduzione delle “note a piè di pagina”. Questa nuova funzionalità, come riportato da Sky News, mira ad arricchire i video con informazioni utili, consentendo agli utenti di discernere meglio tra contenuti affidabili e quelli potenzialmente fuorvianti. La piattaforma ha dichiarato: “Fornirà alla nostra comunità più informazioni sui contenuti su TikTok.” Questo sviluppo segue la recente decisione di Instagram di limitare le dirette per gli adolescenti.
strumenti aggiuntivi nella lotta contro la disinformazione
Questa iniziativa si inserisce in un piano strategico adottato da TikTok per migliorare la qualità dell’informazione e combattere la disinformazione online. La piattaforma ha affermato che saranno aggiunte etichette ai contenuti non verificabili e che il TikTok’s Election Centers forniranno accesso a fonti autorevoli. Inoltre, TikTok collabora con oltre 20 organizzazioni accreditate dall’International Fact-Checking Network, attive in 130 mercati e in oltre 60 lingue.
- Collaborazioni con oltre 20 organizzazioni accreditate
- Aggiunta di etichette ai contenuti non verificabili
- TikTok’s Election Centers accessibili agli utenti
funzionamento delle “note a piè di pagina” su tik tok
Le nuove “note a piè di pagina”, ufficialmente chiamate “Footnotes“, si ispirano a sistemi già presenti suX e Meta . Secondo quanto riportato da Sky News, questa funzione permetterà agli utenti di fornire informazioni pertinenti ai contenuti sulla piattaforma, attingendo alle conoscenze collettive della comunità.
L’applicabilità delle note sarà inizialmente limitata ai video brevi , visibili solo se ottengono un livello adeguato di approvazione dalla comunità. Gli utenti interessati a diventare “Footnotes contributor” dovranno soddisfare requisiti specifici: avere almeno 18 anni, essere registrati sulla piattaforma da oltre sei mesi e non aver violato recentemente le linee guida.
- Avere almeno 18 anni;
- Sessanta giorni minimo sulla piattaforma;
- Nessuna violazione recente delle linee guida.
Saranno solo gli utenti approvati a poter proporre nuove note o valutare quelle già esistenti. Il sistema sarà progettato per promuovere un dialogo costruttivo tra persone con opinioni diverse, ispirandosi a modelli open-source utilizzati su altre piattaforme.