Terremoto di pasqua: scossa notturna scuote la città

terremoto a picerno: magnitudo 3.4 registrata nella notte

Un evento sismico ha colpito la Basilicata, interrompendo la tranquillità notturna degli abitanti. Nella notte, una scossa di terremoto ha sorpreso i residenti di Picerno, in provincia di Potenza, risvegliandoli bruscamente. Inizialmente, molti hanno attribuito il fenomeno a un forte tuono o a un’esplosione lontana, ma le vibrazioni e gli allarmi hanno rapidamente chiarito la situazione.

una notte insolita per la popolazione locale

In Basilicata, dove eventi sismici non sono rari, l’ansia si fa sentire ogni volta che si verifica una scossa. La regione è situata nell’Appennino meridionale ed è soggetta a fenomeni tellurici di varia intensità. Sebbene molte scosse non causino danni significativi, queste esperienze sollecitano sempre una riflessione sull’importanza della preparazione e dell’informazione adeguata.

dati ufficiali sul sisma e reazione dei cittadini

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha confermato che alle 3:55 del 20 aprile 2025, è stata registrata una scossa di magnitudo 3.4, con epicentro a Picerno, situato a circa 12 km da Potenza e a una profondità di 26 km. Diverse località vicine come Tito, Ruoti e Baragiano hanno avvertito la scossa.

I social media sono stati utilizzati dai cittadini per condividere le loro esperienze e cercare conferme sul fenomeno sismico. Nonostante il panico iniziale, fortunatamente non sono stati riportati danni a persone o cose. Le autorità locali hanno intrapreso controlli standard per garantire l’assenza di criticità.

L’episodio ha evidenziato nuovamente l’importanza della vigilanza sismica e della comunicazione tempestiva tra le istituzioni e la popolazione. Anche se si tratta di una scossa moderata, avere una comunità informata e un sistema efficace di monitoraggio può fare la differenza nel gestire tali eventi.