Pasqua 2025, pranzo e spesa da record per la festività

Contenuti dell'articolo

La Pasquetta rappresenta un momento di convivialità per molte famiglie italiane, con un significativo numero di persone che sceglie di trascorrere la giornata all’aperto. Le previsioni meteorologiche possono influenzare le decisioni e i piani degli italiani.

Spesa per la Pasqua 2025

Ammonta a 2,1 miliardi di euro il budget complessivo destinato dagli italiani per festeggiare la Pasqua 2025. Secondo un’analisi condotta da Coldiretti/Ixe’, l’ottanta percento delle persone ha optato per pranzi in casa, sia propria che presso amici e parenti. Questo segna un record rispetto agli ultimi dieci anni.

Cosa si mangia durante la Pasqua

La maggior parte degli italiani ha scelto di riunirsi attorno alla tavola domestica, con una media di sei invitati. Solo l’11% ha preferito ristoranti o agriturismi. La preparazione dei pasti richiede circa 1,9 ore, e il piatto predominante è rappresentato dalle uova, con un consumo stimato di circa 300 milioni. Seguono le carni di agnello, presenti nel 44% delle case. Inoltre, nei ristoranti si sono registrate migliaia di presenze per esperienze culinarie legate alla tradizione contadina.

Dolci tradizionali della Pasqua

Tra i dessert più apprezzati spicca la colomba pasquale, seguita dall’uovo di cioccolato e dai dolci preparati in casa secondo ricette regionali.

Picnic del Lunedì dell’Angelo

Quest’anno, il 21% degli italiani prevede picnic all’aperto per Pasquetta. Resta da considerare l’incertezza delle condizioni meteo. Molte aziende agrituristiche si sono attrezzate per accogliere visitatori offrendo diverse opzioni: dal semplice spazio per picnic a pasti completi e pernottamenti.

Spesa media durante le festività

La spesa media pro capite per il pranzo pasquale è stata calcolata in 38,81 euro, mentre al ristorante sale a circa 49,79 euro. I giovani tendono a spendere mediamente più degli adulti: rispettivamente 43,35 euro contro 37,03 euro.

  • Isole: spesa media 41,58 euro;
  • Centro Italia: spesa media 39,40 euro;
  • Nord-Ovest: spesa media 38,68 euro;
  • Sud: spesa media 39,29 euro;
  • Nord-Est: spesa media 35 euro;
  • Cento-Nord: spesa media 33,65 euro.