ISA 2025: vantaggi imperdibili del decreto

Contenuti dell'articolo

Nel 2025, i contribuenti che rientrano nel sistema del punteggio ISA possono accedere a vantaggi fiscali significativi, grazie alle modifiche introdotte rispetto all’anno precedente. Queste opportunità sono state ufficialmente confermate da una legge pubblicata l’11 aprile.

Per approfondire queste agevolazioni, è fondamentale fare riferimento all’articolo 9 Bis, comma 11, e al Decreto Legislativo numero 50 del 2017. Tali documenti specificano i benefici disponibili, subordinati a un giudizio di affidabilità fiscale particolarmente favorevole.


incentivi maggiori per punteggi elevati ISA nel 2025

I contribuenti che conseguono un elevato punteggio ISA nel 2025 possono beneficiare di agevolazioni fiscali superiori. Tra queste vi è la possibilità di essere esentati dal redditometro, qualora il reddito reale non superi i due terzi di quello dichiarato. Inoltre, si può essere esclusi dagli accertamenti IVA, se gli incassi annuali non superano i 70.000€.


L’aspetto più rilevante è l’esonero dagli accertamenti fiscali, applicabile ai contribuenti con un punteggio ISA pari a 9. In caso di punteggio almeno pari a 8, l’esonero si estende fino a un massimo di 50.000€. In entrambe le situazioni, è possibile ottenere anche l’esonero del credito IVA, accumulato nei primi trimestri dell’anno in riferimento al periodo del 2026.

dettagli su società non operative

I soggetti con un punteggio ISA minimo di 9 hanno la facoltà di richiedere l’esonero dalle normative riguardanti le società non operative, basandosi sui dati degli ultimi due anni (2023 e 2024).


dettagli sulle presunzioni semplificate

Pur di evitare possibili accertamenti fiscali fondati su semplici presunzioni, è necessario che il contribuente abbia ottenuto un punteggio ISA pari a 9 (basato sui dati dei due anni precedenti) o almeno 8,5 per l’ultimo anno.

dettagli sui benefici incentivanti

I contribuenti che raggiungono un punteggio ISA di 8 possono beneficiare della riduzione dei termini di decadenza. Per chi ottiene un punteggio pari a 9, si prevede l’esonero totale dall’accertamento fiscale sintetico sul reddito. Questi vantaggi fiscali sono accessibili sia ai possessori di redditi da impresa, sia da Lavoro autonomo strong>, purché rispettino i criteri previsti dal sistema ISA.

  • Punteggio ISA ≥ 9: esonero completo dagli accertamenti fiscali.
  • Punteggio ISA ≥ 8: riduzione dei termini di decadenza.
  • Esonero dal redditometro se reddito effettivo ≤ 2/3 dichiarato.
  • Esonero da accertamenti IVA per importi ≤ €70.000 annui.
  • Esonero delle norme sulle società non operative (dati ultimi due anni).