Maltempo in italia: allerta rossa in emilia romagna e lombardia oggi

Contenuti dell'articolo

La situazione meteorologica in Italia continua a essere critica, con allerta meteo attiva in diverse regioni. Le autorità stanno monitorando attentamente i livelli dei fiumi e le condizioni climatiche per garantire la sicurezza della popolazione.

allerta meteo in emilia romagna e lombardia

Il maltempo persiste nel territorio italiano, con un’allerta rossa confermata nelle zone della pianura di Piacenza e Parma. La piena del Po rappresenta una causa di preoccupazione significativa, con l’Agenzia regionale di Protezione civile e AIPo che effettuano controlli costanti a seguito delle recenti forti piogge che hanno colpito il nord-ovest dell’Italia. L’allerta è classificata come arancione nella pianura reggiana.

livelli del fiume po

I livelli del Po sono previsti superiori alle soglie 3 nelle pianure occidentali, alle soglie 2 nelle pianure centrali e oltre le soglie 1 nelle pianure orientali e nel Delta. Si segnala anche un lento esaurimento delle piene nei tratti arginati di Secchia e Reno, con livelli ancora superiori alle soglie 1.

situazione in lombardia

In Lombardia, l’allerta rossa riguarda la bassa pianura centro-occidentale e occidentale, mentre quella arancione interessa la bassa pianura orientale e centro-orientale. La regione Emilia Romagna ha invece un’allerta gialla per le aree della Pianura modenese, Costa ferrarese, Pianura bolognese e Pianura ferrarese.

dichiarazione di stato d’emergenza in veneto

Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha dichiarato lo stato d’emergenza dopo tragici eventi avvenuti nel Vicentino. Un anziano è deceduto a causa del maltempo e un padre insieme al figlio sono stati trascinati dalla piena del torrente Agno. I loro corpi sono stati rinvenuti grazie all’intervento dei vigili del fuoco.

conseguenze dell’emergenza

Luca Zaia ha sottolineato che l’evento è eccezionale per la violenza delle precipitazioni. Sono state aperte tre bacini di laminazione per contenere i danni provocati dalle acque esondanti.

stato d’emergenza in toscana

Anche in Toscana è stato dichiarato lo stato d’emergenza dal presidente Eugenio Giani dopo aver verificato i danni in Versilia. Sono stati stanziati 3 milioni di euro per affrontare le emergenze nei comuni colpiti dal maltempo.

  • Luca Zaia (Presidente Veneto)
  • Eugenio Giani (Presidente Toscana)
  • Agenzia regionale di Protezione civile
  • AIPo (Agenzia interregionale per il fiume Po)
  • Coro dei vigili del fuoco
  • Popolazione locale colpita dal maltempo