Trump licenziare Powell, il presidente della Fed: è possibile?

il contesto della federal reserve e le sue dinamiche
La Federal Reserve, istituzione fondamentale per la politica monetaria americana, è regolata dal Federal Reserve Act. Questa legge prevede che il governatore possa essere rimosso “per giusta causa”, ma tale possibilità è storicamente limitata a situazioni di gravi irregolarità o illegalità.
la posizione di jerome powell sotto scrutinio
Il presidente Donald Trump ha recentemente espresso l’intenzione di allontanare Jerome Powell dalla sua carica. Il principale consigliere economico della Casa Bianca, Kevin Hassett, ha confermato che si stanno valutando “nuove analisi giuridiche” per comprendere la fattibilità di questa azione. Hassett ha sottolineato che il presidente e il suo team continueranno a esplorare questa questione.
le critiche al presidente della fed
Le critiche mosse da Trump nei confronti di Powell sono principalmente legate alla decisione di non ridurre i tassi d’interesse come desiderato dall’amministrazione. Durante un incontro con Giorgia Meloni nello Studio Ovale, Trump ha accusato Powell di “fare politica” e di non adempiere adeguatamente ai suoi doveri. È interessante notare che Powell era stato nominato da Trump stesso nel 2018.
la questione legale del licenziamento
L’interrogativo centrale riguarda la possibilità per il presidente degli Stati Uniti di “licenziare” il presidente della Federal Reserve. Sebbene la legge consenta la rimozione per giusta causa, non ci sono prove di atti illegali o irregolarità nel mandato di Powell. Pertanto, qualsiasi parere legale suggerirebbe che non sia possibile rimuovere un governatore solamente per scelte politiche sgradite all’attuale amministrazione.
conflitti tra politica e banca centrale: un fenomeno ricorrente
I conflitti tra le autorità politiche e quelle monetarie non sono una novità né negli Stati Uniti né in Europa. Ad esempio, Christine Lagarde, presidente della BCE, ha affrontato forti critiche da parte dei governi durante i periodi di aumento dei tassi d’interesse senza mai essere considerata rimovibile dal suo incarico.
- Donald Trump – Presidente degli Stati Uniti
- Jerome Powell – Presidente della Federal Reserve
- Kevin Hassett – Consigliere economico della Casa Bianca
- Giorgia Meloni – Politica italiana
- Christine Lagarde – Presidente della BCE
- Giulio Tremonti – Ex Ministro dell’Economia italiano
- Antonio Fazio – Ex Governatore della Banca d’Italia
- Ignazio Visco – Governatore della Banca d’Italia
I casi italiani evidenziano ulteriormente come tali tensioni possano sfociare in battaglie politiche significative. La storia recente mostra esiti diversi: mentre Fazio è stato costretto a dimettersi a causa delle vicende giudiziarie, Visco ha ottenuto un secondo mandato senza difficoltà significative.